Comitato Territoriale

Bologna

I care beni comuni: come e perchè lo sport sociale può metterli al centro

Sperimentare soluzioni del design sociale e utilizzare strumenti del placemaking: lo sport sociale avvistatore di interessi collettivi. Parla Massimo Aghilar

 

Beni comuni, ovvero patrimoni collettivi che possono essere fruiti da tutti i membri di una comunità, in modo da poterne godere e disporne in maniera piena. Perchè sono così importanti? Perchè è importante preservarne una fruizione davvero comune, preservandoli da speculazioni privatistiche? Quale ruolo può giocare lo sport sociale e per tutti?

Abbiamo rivolto queste domande a Massimo Aghilar, responsabile Politiche per i beni comuni e le periferie Uisp: "I ricercatori ci dicono su più fronti che le povertà socio-economiche, culturali, educative, generano importanti disparità sulla salute, sul benessere, finanche sull’aspettativa di vita delle persone. Nel Regno Unito sull'Equity Healt Gap (disuguaglianze di salute) lavora una estesa filiera intersettoriale di servizi e di chi opera per la comunità, focalizzandosi sui territori più deboli".

"Sempre da quanto ci dicono le ricerche, la qualità, la “bellezza” dello spazio pubblico e la densità delle relazioni che questi spazi sono capaci di generare, incidono in modo significativo sulla salute e sul benessere delle comunità e quindi delle persone. Diventa sempre più importante diffondere nel “saper fare” delle organizzazioni, delle istituzioni e di tutti i portatori d’interesse, un lavoro che abbia come obiettivo ultimo la progettazione e la cura dello spazio pubblico".

Quale ruolo svolge l'Uisp in questa individuazione e restituzione pubblica degli spazi?
"L’Uisp con progetti, campagne e iniziative offre una cornice di riferimento e una piattaforma operativa per guidare, supportare e sviluppare interventi di rigenerazione sociale e urbana, fondati sui valori dello sport sociale, della partecipazione e della cura condivisa dei beni comuni".

"Le periferie del nostro territorio, non solo intese in senso geografico, ma anche simbolico e sociale, dove il degrado non riguarda esclusivamente l’aspetto fisico degli spazi, sono quei luoghi dimenticati dal punto di vista delle funzioni e delle relazioni sociali - spiega Massimo Aghilar - In questi luoghi il degrado si manifesta anche attraverso la perdita di coesione, la rarefazione dei legami sociali e l’isolamento delle persone. In questo scenario, la rigenerazione urbana non può essere intesa solo come riqualificazione fisica degli spazi, ma come un processo integrato, partecipato e orientato al benessere delle persone".

"Una rigenerazione che rimetta al centro le comunità, le relazioni, la capacità dei territori di produrre senso, appartenenza e futuro. La rigenerazione urbana è prima di tutto un’azione sul piano umano e sociale. Dove il degrado ha svuotato gli spazi di senso e le persone si sono ritirate socialmente, occorre restituire vita, possibilità, partecipazione. Così, la rigenerazione degli spazi deve tradursi in un processo partecipativo e condiviso, capace di restituire valore d’uso ai luoghi, promuovere la cura collettiva dei beni comuni e attivare dinamiche di protagonismo civico. L’obiettivo è trasformare queste periferie sociali in laboratori di innovazione sociale, dove la bellezza, la cultura e la relazione diventano strumenti di inclusione, di prevenzione del disagio e di rafforzamento dell’identità collettiva".

Le politiche sui beni comuni e la rigenerazione urbana possono oggi rappresentare una leva per la costruzione di comunità più inclusive, solidali e resilienti?
"Grazie alle pratiche dell’amministrazione condivisa suggerite dall’articolo 118 della nostra Costituzione, oggi possiamo attivare strumenti collaborativi e concreti che danno efficacia ai principi di partecipazione e sussidiarietà – co-programmazione, co-progettazione, patti di collaborazione, patti di comunità, patti educativi di comunità e tante altre esperienze legate ai patti civici – che aprono spazi reali di condivisione tra enti pubblici, terzo settore e cittadinanza attiva. Si tratta di occasioni preziose per costruire alleanze educative, sociali e civiche, capaci di generare un impatto duraturo nei contesti più fragili e di sperimentare infinite soluzioni creative di design sociale che possano rispondere meglio ai bisogni delle nostre comunità e possano generare nuove forme di partecipazione, di spazi pubblici e di servizi pubblici collaborativi. Ogni spazio restituito alla collettività può diventare un motore di cambiamento capace di produrre benessere. Ecco, queste sono alcune delle leve sulle quali dobbiamo continuare, e in alcuni casi iniziare, ad allenarci per dare vita a nuove esperienze di spazio pubblico che possano sperimentare risposte alla complessità dei bisogni e delle fragilità dei nostri territori".

Che ruolo svolgono l'attività sportiva e il gioco in questa idea di nuovo design sociale?
"L’Uisp, con la sua lunga esperienza nella promozione dello sport per tutti, intende contribuire a questo processo attraverso la creazione di spazi da abitare: luoghi pubblici rigenerati e restituiti alla cittadinanza, dove l’attività motoria, il gioco e la pratica sportiva diventano strumenti di benessere, ma anche di partecipazione, relazione e protagonismo civico. Questi spazi, se progettati in chiave inclusiva e flessibile, possono accogliere mix di attività capaci di attrarre persone diverse, con interessi, età e storie differenti. In questo incrocio di vissuti e passioni si costruisce comunità, si rafforza il senso di appartenenza e si promuove una cittadinanza attiva, consapevole e solidale".

Quali strategie attivare per rendere concreti gli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana?
"Per ottenere l’impatto più positivo dalle nostre azioni è di fondamentale importanza costruire la più ampia alleanza di un territorio - conclude Aghilar - Per fare qualche esempio, sono tanti gli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana di successo ispirati ai principi e agli strumenti del placemaking. Una pratica ancora poco conosciuta in Italia che adotta un principio olistico e interdisciplinare, attivando di volta in volta o congiuntamente strumenti dell’urbanistica, della sociologia, dell’economia, del marketing, dell’animazione sociale e del diritto".

"Allo stesso tempo è un approccio votato a principi partecipativi, non è riservato a una cerchia ristretta di persone e si ispira, quindi, ai principi della democrazia. Lo spazio pubblico diventa così bene immateriale fatto di possibilità, come spazio dove sono possibili le relazioni, dove è possibile la partecipazione, dove è possibile esprimersi e dove è possibile manifestarsi. Dove l’Uisp ha sperimentato il progetto Sport Civico, ha lavorato concretamente per la trasformazione di luoghi fisici spesso abbandonati e lasciati al degrado, rinnovandoli in modo creativo perché fossero riconosciuti dalla comunità come nuovo spazio pubblico generato o rigenerato attraverso la partecipazione". (a cura di E.F. e I.M.)

 

Fonte: Uisp Nazionale

UISP BOLOGNA
NEWS

LEGGI TUTTE LE NOSTRE NEWS (1)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

FOTO GALLERY

VISITA LA NOSTRA GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY (1)