Comitato Territoriale

Bologna

Qui si insegna l'ecologia del gioco e della vita

I Centri Estivi Multisport Uisp hanno formato generazioni di ragazzi e di operatori. La stagione 2025 vede numeri in crescita. Parla Michele Di Gioia

 

L’estate per i più piccoli è tempo di festa e libertà, ma per le famiglie è il momento in cui cercare la soluzione ideale, divertente e sicura, per riempire le lunghe giornate senza scuole di bambini e adolescenti. Ogni anno queste proposte danno vita a programmi densi di attività e ad un grande investimento da parte delle famiglie che devono scegliere a chi affidare il tempo libero, l’educazione e la sicurezza dei propri figli.

L’Uisp, con i Centri Estivi Multisport, ha nel suo bagaglio lunghi anni di esperienza e una crescita continua fondata sulla formazione degli operatori e sulla ricerca continua di innovazione, come ci ricorda Michele Di Gioia, responsabile politiche Educative Uisp: “In questo periodo si stanno svolgendo oltre 300 Centri Estivi Multisport sparsi in tutta l’italia: numeri più alti della scorsa stagione anche in termini di partecipanti, questo dimostra che la nostra proposta intercetta un bisogno del territorio - spiega Di Gioia - I nostri centri mettono al centro i bisogni di bambini e bambine e degli adolescenti, partendo dalla formazione del personale tesa a tutelare i diritti dei minori e a creare opportunità valide per la loro estate. Quando chiudono le scuole, infatti, per tante famiglie diventa complesso garantire ai propri figli la possibilità di trascorrere del tempo formativo e coinvolgente nelle nostre città. Il nostro obiettivo, come Rete associativa nazionale, è andare incontro alle necessità di chi spesso non riesce ad accedere: per questo, in accordo con tante amministrazioni locali, sono previsti percorsi che facilitino l'ingresso a persone con disabilità, con situazioni socio economiche complesse o di fragilità. Il nostro sguardo è sempre rivolto all’ampliamento della pratica con una prospettiva sociale”.

L’argomento è stato recentemente affrontato anche dalla rubrica di approfondimento di RaiTre FuoriTg: alle interviste a nonni e genitori e agli interventi degli ospiti in studio si sono alternate le immagini e gli interventi raccolti dalla giornalista Grazia Leone all’impianto Uisp Fulvio Bernardini di Roma. L’impianto, gestito dall’Uisp Roma è situato nel quartiere Pietralata, periferia est della città, e raccoglie ogni estate centinaia di bambini e bambine che possono trascorrere le giornate svolgendo attività fisica e sportiva, giocando e facendo nuove esperienze. 

Michele Di Gioia esprime soddisfazione per la capacità sempre maggiore dei Comitati Uisp di interpretare nella maniera più possibile corretta le indicazioni che arrivano dal nazionale: le coordinate sono date dalla Policy Uisp per la tutela dei minorenni e dall’adesione al manifesto di Save the children “10 in condotta”, che permette di avere sempre uno sguardo attento alle necessità di ragazze e ragazzi e di ricevere l’apprezzamento dei genitori: “Per noi è motivo di orgoglio essere ritenuti soggetti credibili e attenti da parte delle famiglie e ottenere la loro fiducia - dice il responsabile politiche educative Uisp - Ovviamente ogni Comitato struttura la propria proposta in base al contesto e ai bisogni espressi dalla comunità di riferimento: ne emerge una fotografia dell'associazione variegata e in continua evoluzione. In questo sistema articolato e complesso Marsh, leader nel settore del brokeraggio assicurativo e della consulenza per il rischio, è il partner perfetto per garantire il buon funzionamento dei nostri Centri Estivi Multisport”. 

Questa estate, in particolare, accende i riflettori su alcuni aspetti rilevanti per la mission Uisp: “Dal nostro monitoraggio su numeri e fasce di età, si confermano i dati relativi alla maggiore partecipazione di bambini e bambine della fascia di età tra scuola primaria e dell’infanzia, ma possiamo apprezzare una crescita nella fascia adolescenziale, sempre più complessa e difficile da intercettare. Purtroppo, abbiamo visto anche nel recente rapporto Istat sulla pratica sportiva che la soglia di età del drop out sportivo si è abbassata ulteriormente e l'abbandono è un fenomeno sempre più preoccupante. L’esperienza maturata dall’Uisp, anche grazie ai progetti che in questi anni sono stati portati avanti nei territori, ha favorito la capacità di attrarre i giovani, con proposte di sport strutturato ma soprattutto dando spazio alla loro creatività e libertà di espressione”.

Un altro aspetto che distingue le proposte estive Uisp è l’attenzione all’inclusione: “I nostri Centri estivi sono sempre più accessibili e inclusivi, perchè valorizzano le differenze trasformandole in risorse e opportunità per tutti. Sul territorio esistono eccellenze in questo ambito, strutturate anche grazie alle alleanze forti e stabili raggiunte con amministrazioni comunali ed enti di terzo settore, per favorire percorsi inclusivi e di opportunità per tutti. Infine, mi fa piacere evidenziare che l’Uisp sta crescendo anche nell’innovazione delle attività: dagli sport acquatici a quelli destrutturati, alla base c’è la capacità di aggiornarsi e proporre programmi originali nei diversi contesti. Queste attività incontrano il favore e l'interesse di un pubblico ampio, diventando attrattive per bambini e ragazzi che, in alcuni casi, ci scelgono proprio per la possibilità di sperimentare nuove pratiche motorie e sportive". (Elena Fiorani)

 

Fonte: Uisp Nazionale

UISP BOLOGNA
NEWS

LEGGI TUTTE LE NOSTRE NEWS (1)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

FOTO GALLERY

VISITA LA NOSTRA GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY (1)