Settore di Attività Nazionale

Ciclismo

#bellaciaoinognicasa: l'Uisp al fianco dell'Anpi per il 25 aprile

Per la Festa della Liberazione l'Uisp nazionale invita soci e Comitati ad unirsi all'iniziativa. Diretta Facebook su sport sociale e valori antifascisti dalle 14.30

(Fonte UISP Nazionale)

L'Uisp aderisce all'appello lanciato dalla presidenza e segreteria nazionali ANPI per festeggiare il 25 aprile all'insegna dell'unità. "Il 25 aprile il Paese intero canti Bella Ciao, c'è bisogno di speranza e unità", ha scritto sul suo sito l'Anpi per lanciare le iniziative di quest'anno, da svolgere in piena emergenza Coronavirus.

Invitiamo i Comitati regionali, territoriali e Settori di attività Uisp a farci pervenire video, messaggi ed iniziative (comunicazione@uisp.it) che verranno organizzate localmente per il 25 aprile. In questi giorni, in tempi normali, molti Comitati Uisp sarebbero come ogni anno al lavoro per organizzare i Meeting di Atletica leggera, le biciclettate e le camminate per i valori della Resistenza, attività sportive di vario tipo. Quest'anno le cose stanno in maniera diversa e l'Uisp nazionale chiede di rispettare le direttive del governo e delle autorità competenti.

Per questo, nell'ambito della campagna "La palestra è la nostra casa", organizzeremo una diretta sulla pagina Facebook Uisp Nazionale dalle 14.30 alle 15.15. Interverranno il presidente nazionale Uisp Vincenzo Manco, rappresentanti Anpi, il giornalista Marco Pastonesi e lo storico dello sport e scrittore Sergio Giuntini, insieme ad altri ospiti che stanno aderendo all'iniziativa Uisp. Alle 15 parteciperemo all'iniziativa lanciata dall'Anpi e canteremo "Bella Ciao", insieme a Simone Ricciatti e alla sua chitarra, in collegamento da Pesaro. La fumettista Franziska, che collabora con l'Uisp dal 2017 realizzando tra le altre cose la Cartafumetto sui diritti delle donne nello sport, eseguirà in diretta un'illustrazione dedicata ai valori della Liberazione e dell'Uisp. La regia della diretta è ancora in costruzione e altri ospiti si aggiungeranno.

"L'Italia ha bisogno, oggi più che mai, di speranza, di unità, di radici che sappiano offrire la forza e la tenacia per poter scorgere un orizzonte di liberazione. Il 25 aprile arriva con una preziosa puntualità. Arrivano le partigiane e i partigiani, il valore altissimo della loro memoria. L'ANPI chiama il Paese intero a celebrarlo come una risorsa di rinascita. Di sana e robusta rinascita. Quest'anno non potremo scendere in piazza ma non ci fermeremo. Il 25 aprile alle 15, l'ora in cui ogni anno parte a Milano il grande corteo nazionale, invitiamo tutti caldamente ad esporre dalle finestre, dai balconi il tricolore e ad intonare Bella ciao. In un momento intenso saremo insieme, con la Liberazione nel cuore. Con la sua bella e unitaria energia".

Ogni anno sono moltisisme le iniziative organizzate su tutto il territorio nazionale dall'Uisp, per unire memoria e sport sociale, purtroppo quest'anno non sarà possibile celebrare questa giornata svolgendo attività fisica insieme, ma diversi Comitati e Settori di attività stanno organizzando attività alternative, condivise sui social, per vivere comunque insieme questa importante ricorrenza del Paese.

Segnaliamo alcune proposte: in Campania, a Benevento, l'Uisp collabora con il Comitato provinciale dell'Anpi che, non potendo organizzare il tradizionale corteo, ha invitato tutte le associazioni antifasciste del territorio a realizzare un breve video con cui rappresentare il senso e il significato della Resistenza. Il commissario del comitato Uisp, Antonello Belmonte, ha scelto di leggere il primo capitolo del libro "Uomini e no" di Elio Vittorini. GUARDA IL VIDEO

A Reggio Emilia, il settore atletica leggera ha organizzato "ResistiRun": tutti possono partecipare, è sufficiente mettere “partecipo” all’evento Facebook. Ognuno può partire quando vuole e i km sono liberi, si può correre o camminare, l'importante è farlo da casa. Poi tutti pubblicheranno la distanza percorsa e il tempo impiegato: la scommessa è arrivare a percorrere tutti insieme mille chilometri percorsi.

 

 

 

 

 

Facebook Uisp ciclismo

 

BIKE CARD Tutorial

La Direzione Nazionale UISP ha comunicato a tutti i livelli che in data 01 febbraio 2023 è stato sottoscritto, nel rispetto delle prerogative di ciascun organismo, il rinnovo della Convenzione UISP - FCI per il 2023

Hanno sottoscritto la convenzione 2023 i seguenti Enti: US ACLI, CSAIN, AICS, LIBERTAS, CSEN, ACSI, CSI, UISP e ASI (con Bike Card). I loro tesserati possono regolarmente partecipare alle gare e alle manifestazioni amatoriali e cicloturistiche della FCI.

Dal 09/02/23 OPES ha sottoscritto la convenzione 2023. I loro tesserati, in possesso della Bike Card, possono regolarmente partecipare alle gare e alle manifestazioni amatoriali e cicloturistiche della FCI.

 

Per agevolare le procedure, è possibile verificare la presenza del ciclista nel database della Bike Card, accedendo alla procedura on line direttamente da questo link oppure tramite l’immagine sottostante

Formazione UISP Ciclismo

Non ammessi UISP

Social UISP Ciclismo
Facebook Uisp ciclismo