LUGO (RA) - "Vivere il territorio in bicicletta". Questa, secondo il presidente della Asd Ciclo Guide Lugo, l'idea alla base del CicloRomagna-Tour, l'iniziativa che unisce sport e cultura promossa dalla Uisp e dall'Unione dei Comuni della bassa Romagna. Cinque giornate, dal primo al 5 maggio, dedicate alle due ruote e al turismo per la valorizzazione dei luoghi lontani dalle solite mete di vacanza. Il progetto, infatti, non si rivolge unicamente agli appassionati della bicicletta ma coinvolge anche chi, da accompagnatore, desidera scoprire i borghi e i paesaggi dell'bassa romagna.
L'iniziativa nasce in occasione della trentaquattresima edizione del Giro della Romagna che toccherà Lugo il 5 maggio. Proprio in attesa della gara prende vita l'idea di una vacanza attiva che comprende proposte per ciclisti e non. Per i primi sono in programma tre pedalate di circa 80 km: si affronteranno le salite dell'imolese e dell'Appennino tosco-emiliano vicino Brisighella fino all'entroterra faentino con i suoi caratteristici saliscendi. Il percorso sarà segnalato interamante e un'auto farà da apripista mentre un "carro scopa" chiuderà in coda. "Ciò che caratterizza la manifestazione però - sottolineano le ciclo guide - è che il partecipante non ha l'obbligo di correr veloce né tempi da rispettare ma può scegliere liberamente la propria andatura. Inoltre vorremmo realizzare una sorpresa invitando ciclisti professionisti romagnoli a pedalare insieme ai cicloturisti".
Per quanto riguarda invece gli accompagnatori questi potranno partecipare, seguiti dagli operatori Ciclo Guide, a un'escursione in bici di 40 km circa. "La distanza non deve spaventare perché la pedalata, con soste frequenti, si svolgerà nell'arco di un'intera giornata. Inoltre si terrà conto delle capacità e dei desideri dei vari partecipanti: ci saranno un paio di tappe che costituiscono i punti fermi del percorso come la rocca estense di Lugo e quella sforzesca di Bagnara di Romagna. Da qui poi ci si sposterà in altri luoghi di interesse, per lo più naturalistico".
Sono previste anche escursioni a piedi che toccheranno oltre alla rocca e al museo di Lugo anche la caratteristica piazza ellittica di Bagnacavallo interamente circondata da portici. Anche in questo caso l'itinerario dipenderà dagli interessi dei partecipanti che saranno accompagnati da guide messe a disposizione dai comuni coinvolti. "Le istituzioni infatti - continuano le ciclo guide romagnole - capendo l'importanza di manifestazioni simili per la promozione del territorio e per la valorizzazione delle strutture ricettive, sostengono attivamente le nostre proposte".
L'attività dell'asd Ciclo Guide di Lugo, nata nel 2004 in seguito a un corso di formazione Uisp per guide cicloturistiche ambientali, non si ferma però alla promozione del territorio ma si pone anche l'obiettivo di ripensare il modo di andare in bicicletta. "Vogliamo uscire dall'idea di competizione e fatica che spesso accompagna l'immaginario di chi pensa alla gita in bici, per ritrovare il semplice divertimento. Lo stesso cicloturismo, a volte, è 'paraprofessionismo' e gli amatori si sottopongono a un grande sforzo fisico. Per questo abbiamo ribaltato il concetto della nostra ciclo-sofia in 'turismo in bici'. Impieghiamo molto più tempo per percorrere un tragitto perché al centro non dev'esserci la fatica o la prestazione ma il piacere di andare in bici".
Per chi ama gli inglesismi, lo "slow-bike"
BIKE CARD Tutorial
La Direzione Nazionale UISP ha comunicato a tutti i livelli che in data 01 febbraio 2023 è stato sottoscritto, nel rispetto delle prerogative di ciascun organismo, il rinnovo della Convenzione UISP - FCI per il 2023
Hanno sottoscritto la convenzione 2023 i seguenti Enti: US ACLI, CSAIN, AICS, LIBERTAS, CSEN, ACSI, CSI, UISP e ASI (con Bike Card). I loro tesserati possono regolarmente partecipare alle gare e alle manifestazioni amatoriali e cicloturistiche della FCI.
Dal 09/02/23 OPES ha sottoscritto la convenzione 2023. I loro tesserati, in possesso della Bike Card, possono regolarmente partecipare alle gare e alle manifestazioni amatoriali e cicloturistiche della FCI.
Per agevolare le procedure, è possibile verificare la presenza del ciclista nel database della Bike Card, accedendo alla procedura on line direttamente da questo link oppure tramite l’immagine sottostante