E pur si muove, una frase che sarebbe stata pronunciata da Galileo Galilei al tribunale dell'Inquisizione durante il famoso "Processo Galileiano" ma oggi non vogliamo scomodare la rivoluzione del modo astrale, più semplicemente parlare di come incentivare l’utilizzo del tempo libero domestico per la tutela della salute psicofisica, per favorire con leggerezza il rispetto delle norme di distanziamento sociale ed aiutare la salvaguardia della salute pubblica.
E' nata così nella Uisp Emilia-Romagna l’idea del format #EppurMiMuovo, in collaborazione con LepidaTV e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna. Una striscia quotidiana di 15 minuti con istruzioni per l’esercizio motorio da svolgersi in casa, con l’ausilio di strumenti reperibili nelle abitazioni di ciascuna famiglia e che sostituiscano i tradizionali attrezzi ginnici.
Un appuntamento fisso iniziato dal primo aprile (e non è uno scherzo), dalle 10,45 alle 11 del mattino e in replica al pomeriggio dalle 14,15 alle 14,30. Una striscia di benessere, da seguire in diretta video sul Canale 118 del digitale terrestre, sul Canale 5118 di SKY o via web sul sito Lepida.tv e sul canale YouTube di LepidaTV.
I video sono disponibili anche on demand sul sito di LepidaTV, con rimandi dai social di tutta la Uisp in Emilia-Romagna, per poter ripetere gli esercizi in ogni momento della giornata.
Ogni giorno proposte diverse, anche con giochi antichi e istruzioni su come costruirli, insieme ad attività per intrattenere i più piccoli. Una striscia il cui titolo sarà accompagnato dall’hashtag noto a tutti e diffuso dal DPCM dell’8 marzo, per comporre il messaggio: #IoRestoACasa #EppurMiMuovo.
Un incontro con i tecnici-educatori Uisp, dai luoghi più disparati della regione, ripresi fra le mura domestiche, che con le loro diverse cadenze contribuiranno a rafforzare il senso di comunità regionale attiva e coesa in questo momento.
“La Uisp è fatta di attività e valori che proviamo a trasmettere con le attività. Ora che le attività sono giustamente ferme – sottolinea Carlo Balestri, vicepresidente Uisp Emilia-Romagna – la nostra vocazione sociale ci spinge a promuovere con tutti i mezzi il benessere delle persone. Da qui il metterci al servizio della Regione Emilia-Romagna insieme a LepidaTV, con un format che entri nelle case, per regalare anche un po’ di leggerezza in questo momento di privazione”.
Ma non finisce qui...
Uisp Emilia-Romagna e Arsea srl hanno deciso lanciare anche il concorso #EppurMiMuovo, aperto fino al 20 aprile 2020, che intende raccogliere sui social e sul web, sotto gli hashtag #IoRestoACasa #EppurMiMuovo, i contributi di singoli e società sportive dell'Emilia-Romagna per promuovere l'attività motoria in casa.
Per i dettagli vi rimandiamo al LINK
Grazie all'Area stampa e comunicazione Uisp Emilia-Romagna ed a Vittorio Martone per tutte le informazioni
Per la Redazione UISP Ciclismo
(RB)
BIKE CARD Tutorial
La Direzione Nazionale UISP ha comunicato a tutti i livelli che in data 01 febbraio 2023 è stato sottoscritto, nel rispetto delle prerogative di ciascun organismo, il rinnovo della Convenzione UISP - FCI per il 2023
Hanno sottoscritto la convenzione 2023 i seguenti Enti: US ACLI, CSAIN, AICS, LIBERTAS, CSEN, ACSI, CSI, UISP e ASI (con Bike Card). I loro tesserati possono regolarmente partecipare alle gare e alle manifestazioni amatoriali e cicloturistiche della FCI.
Dal 09/02/23 OPES ha sottoscritto la convenzione 2023. I loro tesserati, in possesso della Bike Card, possono regolarmente partecipare alle gare e alle manifestazioni amatoriali e cicloturistiche della FCI.
Per agevolare le procedure, è possibile verificare la presenza del ciclista nel database della Bike Card, accedendo alla procedura on line direttamente da questo link oppure tramite l’immagine sottostante