(Fonte UISP Nazionale)
Vivicittà non si è fermata: la corsa dell'Uisp diventata virtuale ieri domenica 19 aprile al via come è avvenuto dal 1984 sino ad oggi. Attraverso una diretta virtuale della manifestazione, Vivicittà è entrata in tante case di tante città diverse: un’edizione virtuale di Vivicittà.
Vivicittà si sarebbe dovuta correre ma è stata rinviata a causa dell’emergenza Coronavirus. E allora che si fa?
E’ nata così questa edizione speciale che ha voluto far rivivere le emozioni della corsa e i valori dello sport sociale: ambiente, diritti, solidarietà. E soprattutto salute: il Coronavirus si sconfigge rimanendo a casa e rimanendo attivi.
Hanno aderito a questa staffetta virtuale molti amici di Vivicittà, Sono intervenuti tra gli altri: Vincenzo Manco, Filippo Corsini, Viviana Pitozzi, Ivano Baldi, Francesco Paolo Grieco, Giacomo Leone, Valerio Piccioni, Paolo Peratoner, Massimo De Luca, Massimo Aghilar, Ilaria Nobili, Azio Minardi, Carlo Paris, Pietro Casu, Sandro Donati, Tommaso Bisio, Simone Ricciatti, Ivan Zazzaroni, Massimo Tossini, Franco Fava, Umberto Terenzio, Mauro Redaelli, Andrea Dreini, Domenico Lattanzi, Gino Ciofini, Veronica D'Auria, Paolo Renzetti. Insieme a loro Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp, i partner di Vivicittà e voci dalle città, con società sportive e dirigenti Uisp.
Simulata una piccola grande corsa attraverso lo spazio e il tempo: Con i 36 vincitori uomini e donne di tutte le passate edizioni. Tutto questo avverrà attraverso il gioco di due bambine di Brescia, Chiara e Camilla, figlie di una socia Uisp.
E per chi, mannaggia me la sono persa... ecco qui
Durante la manifestazione Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp, ospite su RaiNews lancia l’allarme per il futuro dello sport di base nel nostro Paese e chiede interventi a sostegno delle societá sportive del territorio.
"Il valore sociale dello sport va sostenuto da politiche pubbliche per la salute e l’inclusione, soprattutto per le persone anziane, quelle piú fragili e per i bambini."
Il contributo a questo LINK
Ed al termine di una lunga giornata di collegamenti, con il rinnovato ringraziamento a Radio1 Rai ed a Sandro Fioravanti, con il Vicepresidente Uisp Tiziano Pesce ospite nel corso della trasmissione "L'Italia in Diretta, abbiamo proseguito a raccontare questa edizione speciale di "Vivicittà è la Nostra Casa"
Contribuendo a tenere alta l'attenzione sulle misure necessarie a sostegno dello sport di base e del terzo settore nel nostro Paese, in questo momento di grande difficoltà.
Il contributo a questo LINK
In questi giorni di pandemia globale Vivicittà si è rimboccata le maniche: insieme ai Comitati organizzatori locali, ai partner della manifestazione e a tanti amici giornalisti e atleti che hanno partecipato e raccontato questa manifestazione, ha deciso di dare una mano alla campagna Uisp “La palestra è la nostra casa”, che ha preso il via un mese fa.
Sul sito nazionale Uisp si stanno collezionando decine di video tutorial da insegnanti Uisp di tutta Italia che si sono messi a disposizione volontariamente per offrire opportunità di movimento a tutte le persone, con particolare riferimento ad anziani e bambini. Video tutorial di qualità con lezioni di ginnastica posturale, attività fisica adattata e attività fisiche per tutti. Non solo, strada facendo si sono aggiunti video divertenti, giochi per intrattenere le famiglie con l’obiettivo di far rispettare in maniera divertente le indicazioni che ci vengono dal governo e dalle autorità competenti.
Anche l’omaggio a Gianni Rodari, a cui questa edizione era intitolata, era virtuale.
Per questo abbiamo adattato le due illustrazioni, quella di Vivicittà 2020 e quella de “La palestra è la nostra casa”, e ne è emersa l’immagine che vedete in copertina.
Dalla Redazione UISP Ciclismo ci uniamo ai ringraziamenti per chi ci ha ospitato, a chi ha contrbuito ed in modo particolare ad Ivano Maiorella ed a tutta la Redazione nazionale UISP per il prezioso lavoro svolto
Dalla Redazione UISP Ciclismo
(RB)
BIKE CARD Tutorial
La Direzione Nazionale UISP ha comunicato a tutti i livelli che in data 01 febbraio 2023 è stato sottoscritto, nel rispetto delle prerogative di ciascun organismo, il rinnovo della Convenzione UISP - FCI per il 2023
Hanno sottoscritto la convenzione 2023 i seguenti Enti: US ACLI, CSAIN, AICS, LIBERTAS, CSEN, ACSI, CSI, UISP e ASI (con Bike Card). I loro tesserati possono regolarmente partecipare alle gare e alle manifestazioni amatoriali e cicloturistiche della FCI.
Dal 09/02/23 OPES ha sottoscritto la convenzione 2023. I loro tesserati, in possesso della Bike Card, possono regolarmente partecipare alle gare e alle manifestazioni amatoriali e cicloturistiche della FCI.
Per agevolare le procedure, è possibile verificare la presenza del ciclista nel database della Bike Card, accedendo alla procedura on line direttamente da questo link oppure tramite l’immagine sottostante