Sensibilità verso le tematiche alla sostenibilità, disponibilità ad impegnarsi per l'ambiente, invito ad attuare iniziative per favorire l'impiego di prodotti in gomma da riciclo di pneumatici fuori uso. Apprezzamento per le qualità della gomma riciclata per le applicazioni sportive, fiducia nella sicurezza, richiesta di informazione e maggiore conoscenza sulla tematica. Insomma: lo sport si conferma sensibile verso i temi della sostenibilità e capace di guidare cambiamenti significativi verso una recycling society.
Ecco quanto emerge dell’indagine che l’Uisp - Unione Italiana Sport Per tutti - e Ecopneus - la società senza scopo di lucro che si occupa dal 2011 del recupero dei Pneumatici Fuori Uso (PFU) in Italia - hanno condotto per valutare le conoscenze del mondo degli sportivi sul riciclo in generale e sull’utilizzo dei materiali derivanti da PFU per una pratica sportiva più sostenibile.
Il materiale derivante da recupero di PFU è attualmente già utilizzato (più all’estero che in Italia) nel settore sportivo e del tempo libero per la costruzione di piste di atletica e di pavimentazioni anti-trauma, dove la gomma è particolarmente adatta per la sua naturale capacità di assorbimento degli urti, di campi in erba sintetica, dove polverino e granulo di gomma si usano come materiale da intaso e per il sub-strato sottostante la superficie di gioco, per pavimentazioni di palestre, impianti polivalenti, campetti gioco per bambini e pavimentazioni per equitazione.
Proprio per favorire la diffusione della conoscenza circa i vantaggi e la sicurezza dell’impiego di questi materiali, diverse sono le iniziative chel'Uisp e Ecopneus porteranno avanti insieme nel corso del 2012. In occasione delle manifestazioni sportive Vivicittà, in programma a Firenze dal 13 al 15 aprile, e Bicincittà, a Ferrara dall’11 al 13 maggio 2012, si allestiranno installazioni dimostrative realizzate utilizzando gomma derivante da riciclo di PFU dall’azienda bolognese Campi Verdi srl.
I risultati dell’indagine saranno presentati a Firenze (Sala del Consiglio - Quartiere 1, Piazza S. Croce 1 – ore 16.30) il prossimo 13 aprile nel convegno “Lo sport e la sostenibilità Ambientale” al quale interverranno Renzo Crescioli - Assessore all'Ambiente della Provincia di Firenze, Caterina Biti - Assessore all'Ambiente del Comune di Firenze, Filippo Fossati - Presidente Nazionale Uisp, Giovanni Corbetta - Direttore Generale Ecopneus, Livio Giannotti - Amministratore Delegato Quadrifoglio SpA, Santino Cannavò - Responsabile Settore Ambiente Uisp nazionale, Sergio Barbadoro - Settore Ambiente Uisp nazionale, Mauro Dugheri - Presidente Comitato Uisp Firenze, Marco Ceccantini - Presidente del Consiglio del Comitato Uisp Firenze.
Il report di sintesi dell'indagine Uisp-Ecopneus è scaricabile al seguente link: http://www.uisp.it/newsletter_remote/ReportUispEcopneus.doc
CONVEGNO "LO SPORT E LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Sala del Consiglio - Quartiere 1
Piazza Santa Croce, 1 - Firenze
Ore 16.30 Saluti
Interventi
Santino Cannavò, Responsabile Settore Ambiente UISP Nazionale
Mauro Dugheri, Presidente Comitato UISP Firenze
Caterina Biti, Assessore all'Ambiente del Comune di Firenze
Presentazione del REPORT UISP-ECOPNEUS - Indagine sulla conoscenza e l'uso dei prodotti di recupero fa PFU a cura di Sergio Barbadoro - Settore Ambiente UISP Nazionale.
Interventi
Giovanni Corbetta, Direttore Generale Ecopneus
Livio Giannotti, Amministratore Delegato Quadrifoglio Spa
Renzo Crescioli, Assessore all'Ambiente della Provincia di Firenze
Conclusioni
Filippo Fossati, Presidente Nazionale UISP
Coordina
Marco Ceccantini, Presidente del Consiglio del Comitato UISP Firenze
Info: UISP Nazionale - Settore Ambiente
Tel. 06.43984350
ambiente@uisp.it
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.