Battesimo dell’acqua domenica 16 settembre 2018 nella piscina de Le Pavoniere per dieci persone con disabilità. Si è chiuso con questo evento dimostrativo, il NoBarrier Tour, la tappa fiorentina di formazione subacquea dedicata a persone con disabilità organizzata da DDI Italy e UISP Comitato di Firenze.
Il progetto "Subacquea e disabilità: una passione per tutti!" è promosso da DDI (organizzazione internazionale senza scopo di lucro impegnata nella promozione, nello sviluppo e nella conduzione di programmi di formazione subacquea per persone con disabilità) e sostenuto dalla Fondazione Decathlon e in collaborazione con DAN.
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere l'attività subacquea rivolta a persone con disabilità. Venerdì 14 e sabato 15 settembre, si sono svolti a Firenze nell’impianto gestito da Uisp comitato di Firenze i corsi Pro Training per istruttori, divemaster, assistant diver, crossover in modo da apprendere le tecniche e le modalità di insegnamento subacqueo e accompagnamento in acqua di una persona con disabilità. La domenica mattina è stata dedicata all’evento in acqua per giovani appartenenti all’associazione Trisomia 21 Onlus Firenze e del gruppo sportivo dell’unità spinale di Careggi.
“La tappa di Firenze rientra in un tour nazionale di 17 appuntamenti che se da una parte si occupano della formazione degli istruttori, dall’altra danno la possibilità a dei ragazzi con disabilità di sperimentare cosa si prova a muoversi sott'acqua -sottolinea Luca Crippa, presidente DDI-. Il progetto è triennale e chi vorrà tra i ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa a Firenze c’è la possibilità di seguire dei corsi gratuiti”.
Per il presidente di Uisp Firenze Marco Ceccantini, dopo i risultati ottenuti nelle tre giornate che si sono svolte alla piscina delle Pavoniere, è importante che “il progetto abbia continuità. Dopo il momento di formazione degli istruttori, è fondamentale una sinergia con le associazioni del territorio perché la pratica dell’attività subacquea diventi un’abitudine per tutti”.
Il progetto, triennale, prevede adesso due nuovi appuntamenti a Firenze, sempre in collaborazione con Uisp, nel 2019 e nel 2020.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.