L’attività principale è sicuramente il pattinaggio artistico, che comprende le specialità “libero” e “obbligatorio”; inoltre ci sono i gruppi folk e quelli solo dance, infine vanno menzionati anche la corsa, il freestyle e lo skateboard. Come accennato in precedenza l'attività principale è l’artistico, infatti in tutta la Regione ci sono più di 20 società affiliate che svolgono le attività agonistiche e promozionali.
Per quanto riguarda il calendario sportivo si comincia in aprile con i campionati di Categoria UISP, che quest’anno si sono svolti ad Aquileia e hanno visto la partecipazione di 70 atleti negli esercizi obbligatori e 65 nei liberi. Questa gara ha garantito a molti atleti friulani la partecipazione ai campionati italiani di Bologna, che si sono svolti dal 9 al 20 giugno.
Inoltre a Pordenone il 2 e 3 giugno si sono svolti i trofei di “solo dance” e “formula Uisp”. Per la solo dance, una specialità dell'artistico dove non si fanno salti e trottole ma si danza facendo delle coreografie obbligatorie, hanno partecipato addirittura 56 partecipanti.
La formula Uisp invece è un trofeo che vede una prima fase regionale e poi una nazionale. Questa è una specialità tutta UISP, è un vero trofeo promozionale per atleti alle prime esperienze o che non hanno la possibilità di gareggiare nelle gare federali o di alto livello. Questa formula infatti offre loro l’occasione di provare la soddisfazione e l’emozione di partecipare ad una gara nazionale.
Oltre a queste gare da 2 anni la Uisp FVG organizza, in collaborazione con altri enti di promozione sportiva, un circuito di 3 tappe denominata Coppa E.P.S. che vede protagonisti tutti giovanissimi atleti che non hanno ancora partecipato a gare né in federazione né negli enti di promozione; l’età dei pattinatori in questo caso è compresa tra 4 e 10 anni.
Per finire la prima domenica di novembre ci sarà la Rassegna regionale gruppi folk: una specialità nata una trentina di anni fa in pieno spirito Uisp che riporta i saggi delle varie società condensandoli in piccole coreografie di 5 minuti. Negli anni sono cambiate le regole con l’aggiunta di diverse categorie, ma lo spirito è e rimane quello indelebile dello “sport per tutti”.