Nazionale

Cani e cavalli tra nuove discipline, innovazione e sostenibilità

Le attività equestri e cinofili Uisp in prima fila per il benessere dell’animale. Un compito a cui tiene molto Giovanna Fabiani, nuova responsabile del settore

 

Giovanna Fabiani è la nuova responsabile nazionale del Settore di attività equestri e cinofile Uisp. Il suo percorso nella Uisp è iniziato nel 2006, partecipando al corso base per operatore sportivo necessario all’avvio di un’attività dilettantistica equestre. Successivamente, è diventata responsabile regionale del settore in Friuli Venezia Giulia, attività che l’ha vista impegnata negli ultimi 8 anni. Infine, dopo aver costruito una lunga e consolidata esperienza, Fabiani è approdata a questo nuovo ruolo. Cosa si aspetta?

“Sono felice e farò del mio meglio in questa nuova veste - risponde - A livello personale, mi aspetto di fare di questa esperienza un'occasione di crescita come ho avuto modo di fare negli ultimi otto anni con il mio incarico regionale. Spero anche di cooperare alla crescita della Uisp e delle attività equestri e cinofile in generale. Sono orgogliosa di questo ruolo e farò tutto ciò che posso per migliorare me e la Uisp, sfruttando tutte le sue potenzialità”, ha riferito Giovanna Fabiani.

Tante le aspettative e i programmi futuri, rappresentati anche nel nuovo organigramma. “E’ innovativo, con dei volti nuovi per i settori specifici dell’equitazione e della cinofilia. Ci sono persone molto motivate che hanno voglia di crescere e di sviluppare i loro specifici settori. Inoltre, per quanto riguarda la formazione, si prosegue con i corsi già avviati per operatori sia cinofili che equestri. Ci saranno anche nuovi corsi che saranno approvati a breve, sulle specificità del salto ad ostacoli e del volteggio ludico ricreativo, un nostro fiore all’occhiello”, spiega la nuova responsabile del settore. In particolare, per il settore della cinofilia, sarà predisposto un corso tecnico di vasca “agility”. “Si tratta - ha spiegato Giovanna - "di un corso per formare dei tecnici che potranno lavorare in acqua con i cani per portarli nelle varie discipline acquatiche, e per far conoscere ai proprietari e agli stessi cani le molteplicità benefiche dell'elemento acqua".

Novità in arrivo anche per quanto riguarda il volteggio. A tal proposito, la nuova responsabile del settore ha spiegato: “Modificheremo il nostro regolamento, in modo da formulare una gara di volteggio del tutto innovativa e trasversale, che unisca vari aspetti e discipline come la danza o la ginnastica. Del resto, quello della trasversalità è un approccio molto caro alla Uisp. Il motto dell’attività equestre Uisp è cambiare e migliorare la formula. Precedentemente, il regolamento era basato sulle fiabe che i bimbi dovevano interpretare sul cavallo, per il futuro abbiamo in programma di cambiare, incrementando la trasversalità delle discipline”.

Tanti gli appuntamenti per settembre. In attesa di FieraCavalli a Verona, con Ecopneus e l’Università di Perugia, proseguirà Cavalli on live. Inoltre, ci sarà l’avvio dei trofei delle varie discipline sempre in collaborazione con Ecopneus. Infine, ci sarà il “Trofeo Bellezza libertà potenza”, un appuntamento itinerante nelle varie regioni d'Italia. Per la cinofilia, si attende “4 zampe in fiera”, nell’edizione milanese, sempre con la partnership di Ecopneus. “E’ un’opportunità per far conoscere al mondo cinofilo i valori della Uisp. Stiamo ragionando su progetti per creare box per cani con pavimentazione in gomma, come è stato fatto con i cavalli”, ha spiegato Giovanna Fabiani. (C.F.)