Nazionale

Uisp Genova: II edizione della Genoa Port Run

Domenica 3 marzo il via alla corsa nel porto. Il ricavato verrà devoluto ai lavoratori del mare.
Un evento unico nel suo genere, una corsa tra le banchine delle merci e i terminal passeggeri del porto di Genova, spettacolare come il suo arrivo alla Lanterna: è la Genoa Port Run, prima gara podistica in Italia a svolgersi tutta sui moli, promossa dall’Autorità Portuale e dalla Capitaneria di Porto di Genova con l’organizzazione curata da Uisp e Genoa Port Center, lungo un percorso di 8,7 chilometri. La seconda edizione della Genoa Port Run si correrà domenica 3 marzo, con partenza dalla Stazione Marittima alle ore 10.

La zona di ritrovo, a partire dalle ore 8.30 di domenica, sarà ancora una volta l’Istituto nautico San Giorgio (nella cui palestra saranno a disposizione dei partecipanti, spogliatoi e servizi igienici), a pochi metri dal Galata Museo del Mare e dal sottomarino Nazario Sauro. Al riscaldamento pre-gara degli atleti sarà dedicata la zona costituita dal Viadotto Cesare Imperiale, nel tratto compreso tra la Stazione Marittima e la rotonda di Ponte Doria. Da qui, alle ore 10 in punto prenderà il via la gara.

Il percorso (clicca qui per scaricare la mappa completa - pdf) toccherà poi i Ponti Doria e Colombo, il sottopasso del Terminal Traghetti, i Ponti Assereto e Caracciolo, Calata Bettolo, la sopraelevata portuale (Ponti Etiopia, Eritrea, Somalia, Libia e Calata Derna) e ritorno per l’elicoidale della Lanterna, il Terminal contenitori SECH, il varco doganale di San Benigno, il piazzale San Benigno (Sala chiamata CULMV), la passeggiata e il Belvedere della Lanterna, dove il vincitore taglierà il traguardo attorno alle 10.30. Le premiazioni, a partire da mezz’ora più tardi, si svolgeranno presso l’adiacente Parco della Lanterna, recuperato a cura della Provincia di Genova, che ha aperto il faro, simbolo di Genova, alle visite del pubblico, così come il Museo multimediale ricavato nelle fortificazioni poste alla base della rocca. Dalle 10 alle 13 le strutture saranno aperte agli atleti della Genoa Port Run ed ai loro accompagnatori.

Anche quest’anno, grazie ai molti partners della manifestazione, una parte del ricavato delle iscrizioni sarà devoluto a favore del Centro Stella Maris di Genova attraverso il Comitato Welfare della Gente di Mare del porto di Genova. Stella Maris incontra quotidianamente i marittimi soprattutto stranieri in transito nel porto, sia ospitandoli nei suoi centri di accoglienza (Seamen's Club) genovesi a Di Negro e Voltri, sia sotto il bordo delle navi, offrendo assistenza, informazioni e uno speciale servizio di “ship visiting” con volontari certificati.