Parte il nuovo corso di formazione per ottenere la qualifica istruttore e istruttrice di skate e long board!
PRIMA DI ISCRIVERSI AL CORSO, SI DOVRA’ OBBLIGATORIAMENTE PRENDERE PARTE ALLA SELEZIONE.
La selezione sarà Domenica 21 novembre ore 10 in via dell’Acquedotto, Pesaro, presso spazi Sport Eat/Pump Track.
Per iscriversi alla selezione, scrivete un’email a pesarourbino@uisp.it, indicando nome, cognome, età.
Oggetto dell’email: SKATE.
Dopo aver partecipato alla selezione, riceverai un ‘email e potrai compilare il modulo (verrà pubblicato QUI) , assicurandoti di avere conte pdf copia bonifico e certificato medico non agonistico.
Quota di iscrizione comprensiva di partecipazione al corso e tessera associativa: 80 euro.
La scadenza per le iscrizioni è prevista entro e non oltre il 25/11/2021 alle ore 20.00.
Riconoscimenti: Uisp è un Ente di promozione sportiva e sociale riconosciuto dal CONI, pertanto al termine della frequenza del corso, dell’esame di verifica, della frequentazione del tirocinio e delle Unità Didattiche di base, verrà rilasciato il Diploma Tecnico UISP Nazionale di Qualifica di Istruttore/Istruttrice di Longboard e Skateboard. Il/la corsista sarà inserito all’interno dell’albo formazione UISP nazionale.
* Il giorno e l'orario del modulo di Unità Didatiche di base, verranno pubblicati e comunicati in seguito.
Requisiti minimi di ingresso al corso istruttori/trici
-Tessera Uisp a.s. 21/22
-18 anni di età
- Compilazione del modulo di cui sopra
Cosa imparerai:
Normativa della disciplina (4 ore, on line). Mara Francato.
Educazione e didattica (3 ore, in presenza). Roberto Mancini - Cos’è l’educazione e la relazione educativa. I modelli Educativi (spontanea/ intenzionale). Il progetto educativo, educazione al, del corpo, attraverso il corpo. La didattica (definizione, stili di insegnamento, processi, strumenti …). Il concetto di gioco, obliquità, trasversalità.
Psicologia (3 ore, on line). Giuseppe Sinacori - Processi sensoriali e percettivi, l’apprendimento, attenzione e memoria, emozioni/ gestione dello stress, motivazione.
Comunicazione (2 ore, in presenza) -Elvio Ciccardini, Simone Ricciatti. Relazione e Comunicazione. Sistemi percettivi e comunicazione verbale, paraverbale, extraverbale. Ascolto Attivo. La Comunicazione Efficace.
Teoria e metodologia dell’allenamento (3 ore, on line). Michele Totaro - Preparazione Fisica. Preparazione Tecnica. Preparazione Tattica.
Materie area tecnica (14 ore, in presenza). Diego Perugini - Avviamento dell’utilizzo dello skateboard e dal long board: esercizi propedeutici. Obiettivi dello street skate. Obiettivi del park skate. Obiettivi del long board freeride/ downhill. Obiettivi del long bord dancing/ freestyle. Classificazione strutture e materiali skateboard. Classificazione strutture e materiali long board. Tipologie di eventi skateboard e long board.
Laboratorio didattico con prove di insegnamento (4 ore, in presenza). Diego Perugini.
Tirocinio (20 ore, in presenza ). Verranno comunicati giorni, orari e luogo.
A fine corso, la valutazione del /della partecipante, avverrà attraverso: esame scritto, approccio al corso, partecipazione attiva, qualità dell’esecuzione delle parti pratiche.