Comitato Territoriale

Altotevere

Marcia per la Pace Serra - Penetola

UMBERTIDE

Presentata la Marcia per la Pace Serra – Penetola, le città di Umbertide, Montone e Lisciano Niccone insieme per non dimenticare gli orrori della guerra

Sotto lo slogan “La memoria cammina con noi” è stata presentata la prima edizione della Marcia per la Pace Serra-Penetola che si terrà domenica 29 giugno, iniziativa promossa dal Coordinamento per la Pace Umbertide- Montone -Lisciano Niccone nel 100° anniversario dello scoppio della prima guerra mondiale ed a 70 anni esatti dagli eccidi di Serra Partucci e Penetola che il 24 e il 28 giugno 1944 causarono la morte di 17 vittime innocenti. La Marcia per la Pace, organizzata nell’ambito delle iniziative di preparazione della Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fraternità del 19 ottobre prossimo, è stata illustrata da Giuseppina Gianfranceschi, in rappresentanza del Coordinamento per la Pace Umbertide- Montone -Lisciano Niccone, insieme ai rappresentanti dei tre Comuni: il sindaco di Umbertide Marco Locchi, il sindaco di Lisciano Niccone Gianluca Moscioni e l’assessore del Comune di Montone Roberto Persico.

“Raccogliendo l’invito riportato nell’appello della 20^ Marcia per la pace Perugia-Assisi ad organizzare iniziative per la pace nelle nostre città – ha spiegato Giuseppina Gianfranceschi - abbiamo deciso di promuovere una marcia anche ad Umbertide ed abbiamo coinvolto non solo i Comuni di Umbertide, Montone e Lisciano Niccone, ma anche le tante associazioni del territorio. La data non è stata scelta a caso, poiché coincide con la domenica di giugno nella quale, ogni anno, la nostra comunità ricorda due degli episodi più tragici avvenuti ad Umbertide durante la seconda guerra mondiale, gli eccidi di Serra Partucci e Penetola, perpetrati dall’esercito tedesco nel giugno 1944 ai danni di civili innocenti. I partecipanti alla Marcia percorreranno quindi gli 11 chilometri che separano queste due località, per ricordare gli orrori di quella guerra ma non solo, perché la guerra continua ad uccidere e a causare sofferenze a milioni di innocenti in tanti Paesi del mondo anche oggi. Il dolore dei civili di questi Paesi è lo stesso dolore provato 70 anni fa dal popolo italiano ed è inaccettabile, oggi come allora. Crediamo che questa Marcia potrà essere davvero un’occasione importante per la nostra comunità per ritrovare quello spirito unitario che permise a persone di orientamenti, ideali ed appartenenze politiche anche molto diversi di scrivere assieme la Costituzione Italiana, riconoscendo quali valori fondanti la democrazia, il ripudio della guerra, la giustizia sociale, la realizzazione dei diritti umani, in una parola la pace”.

“Montone è orgogliosa di partecipare a questa Marcia – ha affermato l’assessore Persico – che ci spinge ad una riflessione sulla pace, tema che troppo spesso viene messo in secondo piano. Non dobbiamo sottovalutare il dolore che stanno provando le tante vittime dei troppi conflitti ancora oggi in atto, perché è lo stesso che provarono i nostri concittadini 70 anni fa”. “Dobbiamo porre le basi perché le guerre non accadano più – ha aggiunto il sindaco di Lisciano Niccone – e la Marcia del 29 giugno ha lo scopo di rimettere al centro dell’attenzione temi importanti che mi auguro possano coinvolgere molte persone”. “Ringrazio il Coordinamento della Pace - ha concluso il sindaco umbertidese Locchi - per il grande lavoro svolto per l’organizzazione di quest’iniziativa. La Marcia per la Pace ci spinge a riflettere su un tema importante rispetto al quale siamo chiamati a fare un passo avanti, recuperando il valore della memoria e trasmettendolo alle giovani generazioni”.

Il programma prevede alle ore 8,30 la S. Messa officiata da don Luigi Lupini a Serra Partucci, la commemorazione delle vittime, la deposizione della corona e gli interventi delle autorità e degli organizzatori della marcia: sarà presente anche Jozica Cernic, nipote di Domenico Cernic, ucciso a Serra Partucci. Alle 9,15 è prevista la partenza della Marcia che procederà lungo il seguente percorso di 11 km: Strada Provinciale Umbertide – Gubbio in direzione Umbertide, deviando sulla vecchia strada che passa per il castello di Civitella Ranieri – Via Roma – Piazza Mazzini – Piazza Matteotti – Piazza XXV Aprile – Via Venanzio Gabriotti – Strada Provinciale fino all’incrocio con la vecchia strada che entra nella Frazione di Niccone, quindi si prosegue sulla strada vicinale per Penetola. Il percorso sarà in parte allietato dalle note della Banda “Città di Umbertide” e durante il tragitto verranno messe a disposizione dei partecipanti delle bottiglie d’acqua. Alle ore 12,30 è previsto l’arrivo a Penetola, dove si terrà la cerimonia di commemorazione delle vittime con la deposizione della corona e gli interventi dell’avvocato Francesco Innamorati (Presidente ANPI provinciale), del Coordinamento per la Pace Umbertide – Montone – Lisciano Niccone e del Comitato promotore della Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fraternità.

 Informazioni utili  per partecipare alla marcia:

Nel luogo di partenza (Serra Partucci, presso Villa Valentina) non è possibile parcheggiare. Pertanto, dopo aver accompagnato i partecipanti sul posto, gli automobilisti dovranno portare le vetture ai parcheggi presso la Piscina Comunale e il Circolo Tennis di via Morandi (si consiglia di organizzarsi in modo che ogni auto sia al completo). Dal parcheggio di via Morandi gli automobilisti e tutti coloro che non riescono ad organizzarsi direttamente potranno raggiungere il luogo di partenza della Marcia utilizzando il servizio gratuito di navetta che avrà i seguenti orari:

Ore 8,10: partenza navetta per Serra Partucci per coloro che vorranno partecipare alla S. Messa e poi alla Marcia (presentarsi entro le ore 8).

Ore 8,45 per  chi vorrà partecipare soltanto alla Marcia (presentarsi entro le ore 8,30).

Ai conducenti che parteciperanno alla Marcia verrà consegnato un biglietto da utilizzare per usufruire del servizio navetta dalla frazione di Niccone al parcheggio di via Morandi, per il recupero delle autovetture.

Per il rientro da Penetola il servizio navetta partirà dal piazzale vicino alla stazione ferroviaria di Niccone: avranno la priorità i conducenti muniti di biglietto, che recuperate le auto torneranno a Niccone per raccogliere i partecipanti.

Orario navetta da Niccone (Penetola):

Ore 13,30 circa (l’orario potrà variare in base all’ora d’arrivo della marcia)

 

In alternativa è possibile usufruire del servizio di trasporto ferroviario per la tratta Niccone - Umbertide utilizzando i treni con partenza dalla stazione di Niccone.

Orari:

Partenza 12.38 - arrivo12.42.

Partenza 15,20 – arrivo 15,24

Chi vorrà partecipare alla Marcia raggiungendo direttamente Niccone potrà utilizzare i treni nella tratta Umbertide – Niccone.

Orari:

Partenza  9.48 - arrivo 9.52
Partenza 12.43 - arrivo 12.46

Il costo del biglietto, dietro presentazione dello stesso, verrà rimborsato la mattina stessa dall’organizzazione della Marcia Serra-Penetola.

Per il pranzo sarà possibile usufruire di un menu speciale al prezzo di 15 euro presso i seguenti ristoranti (si consiglia ai partecipanti di prenotare entro giovedì 26 giugno onde evitare di non trovare posto): Locanda Appennino, Locanda di Nonna Gelsa, Ristorante Bar La Rocca, Ristorante Il Capponi, Ristorante La Ripa, Ristorante  Casagrande, Ristorante Pomarancio, Ristorante San Giorgio, Ristorante C’era una Volta, Ristorane Zibù.

 

Assicurazione

Servizi per le Associazioni e per le Società