Comitato Territoriale

Forlì-Cesena

Dal territorio alle istituzioni

Con il progetto Assieme, in streaming su YouTube un nuovo percorso di formazione per le associazioni, per capire come interagire con la Pubblica Amministrazione nella progettazione.

 

della redazione Uisp Emilia-Romagna

BOLOGNA – Impariamo a leggere i bisogni della comunità, a interloquire con le istituzioni in percorsi di coprogrammazione e coprogettazione e a stipulare convenzioni con le Pubbliche Amministrazioni! Con questi obiettivi si aprirà sabato 13 febbraio il ciclo di incontri in streaming su YouTube promossi nell'ambito del percorso "PartecipAzione – Associazioni in-formazione Assieme", un servizio gratuito per le associazioni di promozione sociale dell'Emilia-Romagna finalizzato a garantire informazione e formazione sulla normativa legata alla Riforma del Terzo Settore.

Dopo un vasto ciclo di incontri a numero chiuso, terminati a inizio marzo, inizia una nuova fase di questo fortunato percorso di consulenza e formazione, proseguito imperterrito nonostante la pandemia grazie alla modalità online. Il primo appuntamento, intitolato "Associazioni in cerca di potenzialità. Rilevare i bisogni, alimentare le aspirazioni", è in programma alle ore 10 di sabato 13 febbraio e prevede l'intervento di Andrea Baldazzini, docente a contratto e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna, presso cui svolge attività di ricerca sul tema delle trasformazioni dei sistemi territoriali di welfare e nell'ambito dei processi innovativi dell'imprenditoria sociale. L'incontro, cui è possibile partecipare gratuitamente effettuando una semplice iscrizione online, prevede inoltre la collaborazione e la supervisione scientifica dell'Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Non profit (Aiccon).

L'evento è dedicato all'approfondimento del tema della rilevazione dei bisogni da parte delle associazioni e reti di associazioni attraverso la sperimentazione di forme e modalità innovative di mappatura delle criticità e risorse presenti sui territori, nonché tra i propri utenti e soci. Il punto di partenza sarà costituito da un'idea di bisogno declinato secondo un approccio relazionale e multidimensionale in virtù del quale poter superare le concezioni riduzionistiche che osservano il bisogno unicamente in termini di mancanza, dimenticando di prendere in considerazioni anche le risorse e le aspirazioni di cui ciascuna persona è portatrice.

Quest'ultimo tema costituirà la premessa anche per i due incontri successivi, rivolti alle possibilità di sviluppo di percorsi di coprogettazione a partire da un rinnovato protagonismo delle associazioni di volontariato e di promozione sociale. Il primo, in programma per sabato 20 febbraio, sempre alle ore 10, prevede il tema "Co Programmare – Co Progettare: una sfida e un'opportunità per le Associazioni", con l'intervento di Luciano Gallo, referente innovazione amministrativa e contratti pubblici nel diritto del terzo settore di Anci Emilia-Romagna. Il secondo, in programma sabato 27 febbraio alle 10, avrà invece per argomento le "Convenzioni e rapporti con le Pubbliche Amministrazioni: esperienze a confronto", sempre con l'intervento di Luciano Gallo.

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA

Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
 
La sede di FORLì è in via Aquileia 1, è aperta lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 9:30 alle 12:45 e il venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0543.370705, oppure scrivere all'indirizzo mail forlicesena@uisp.it.
 
La sede di CESENA è in via Cavalcavia 709, è aperta lunedì dalle 9:30 alle 12:45 e il lunedì, mercoledì, e venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0547.630728, oppure scrivere all'indirizzo mail cesena.forlicesena@uisp.it.
 
 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

Scansiona il QR Oppure