Il Corso Base di Arrampicata Sportiva e' articolato in 8 uscite giornaliere da svolgersi nei giorni di sabato e domenica. Il corso iniziera' il 17 aprile e si concludera' il 9 maggio, se si verificheranno giornate di pioggia saranno recuperate alla fine del corso.
Oltre ad una breve introduzione sulla storia dell'arrampicata sportiva e le principali differenze tra questo sport e l'alpinismo, gli argomenti trattati saranno: la sicurezza in falesia; i materiali utilizzati per la pratica dell'arrampicata sportiva; la tecnica base di progressione verticale; l'ambiente naturale nel quale pratichiamo l'arrampicata sportiva.
La tecnica base dell'arrampicata sportiva prevede l'insegnamento dei movimenti fondamentali (vedi "L'arte di arrampicare" di P. Caruso) secondo la regola dei tre punti fissi: prima di muovere un arto lo devo "scaricare", per scaricarlo devo spostare il peso del mio corpo e poi muovere in maniera coordinata gli altri arti. Nel corso base si faranno anche degli accenni alle posizioni ed ai movimenti laterali con il passaggio dalla posizione frontale a quella laterale che viene sviluppata ed acquisita nel corso avanzato di arrampicata sportiva.
Per quanto riguarda la sicurezza alla fine del corso l'allievo sara' in grado di assicurare e di salire da primo di cordata (su vie di IV/V grado in falesia) utilizzando vari tipi di discensore, verranno anche insegnati i principali nodi utilizzati in questo sport, la manovra di scioglimento nodo in sosta e la discesa in corda doppia con prusik. I materiali utilizzati durante il corso sono: corde, ancoraggi, spit, rinvii, discensori, scarpette, imbraco e magnesite (poca).
Per partecipare al corso bisogna essere iscritti alla Polisportiva Gaetaventura A.S.D. E prenotarsi, entro e non oltre il 16 aprile, tramite email (info@gaetaventura.net) oppure compilando il modulo per diventare socio direttamente sul sito www.gaetaventura.net, indicando: "prenotazione per corso base di arrampicata sportiva" nello spazio per eventuali note aggiuntive. Il corso si svolgerà con un minimo di 4 iscritti. All'inizio del corso, ai fini della copertura assicurativa, bisogna fornire un certificato medico che abiliti all'attività sportiva non agonistica.