Ideata da Arcus Tuder, realizzata in collaborazione con il Comune di Todi e Tribù Tashunka Asd, la manifestazione "La città degli arcieri" è stata un grande successo. Sabato 23 e domenica 24 marzo la città di Todi è tornata al suo passato medievale e, grazie alla sinergia di diverse associazioni del territorio, numerose sono state le proposte offerte ai partecipanti. Arcus Tuder, società affiliata all’Uisp Media Valle Tevere, in collaborazione con gli arcieri della F.I.T.A.S.T. ha organizzato l'VIII Trofeo della Mittarella, gara di tiro con l'arco storico, tradizionale e a foggia storica, e il IV torneo Arcus Tuder che ha registrato la partecipazione di quasi 300 concorrenti.
Tribù Tashunka, anch’essa affiliata Uisp, ha portato in piazza i suoi cavalli offrendo il "battesimo della sella" per grandi e piccini e un giro sul carretto trainato dalla sua mascotte Wendy, un'asina che ha conquistato tutti. I canti delle Cinciallegre di Spoleto e degli allievi della 2a E della Scuola Media Cocchi Aosta di Todi hanno allietato le due giornate. Insieme a loro a rendere più concreta l'atmosfera medievale sono stati gli sbandieratori e i musici di Grutti. Todi Guide ha organizzato delle visite della città, legate al tema dei due giorni, dal titolo "Tra storie e leggende". La serata di sabato, con cene a menù medievale nei ristoranti della zona e concerto del gruppo Zero Pretese, è stata organizzata in collaborazione con l'associazione 641. Domenica mattina c'è stato uno spazio dedicato ai Giochi Tradizionali, grazie alla partecipazione degli animatori Uisp del Coordinamento regionale Giochi Tradizionali Uisp e del coordinatore stesso, Onelio Pastorelli. A coronare il tutto gli stand: quello espositivo del maestro d'armi Albano Torasso e quello gastronomico, con prodotti tipici, della Pro Loco. Due giorni intensi che hanno riscosso il meritato successo.