Settore di Attività Nazionale

Vela

TATTICA & DIDATTICA

Si è conclusa la prima edizione della Coppa Tattica & Didattica, riservata agli Istruttori.

Buona la partecipazione con venti partecipanti in rappresentanza di sei Circoli, (Nord, con equipaggio misto del Circolo AVAS di Lovere  e Skipper Club di Milano; Veneto, con equipaggio di Veladriatico di Chioggia; Oltremare uno & due del Gruppo Velico Oltremare di Ferrara - circolo Ospitante - e Girovelando di Roma.

Le prova erano articolate in diverse manche, con prove in mare, in banchina ed in aula.

La caratteristica della Coppa è infatti la complessità delle prove che vanno dalla classica regata, alle prove di marineria ed a quelle teoriche relative al ruolo dell'Istruttore.

Al termine della prima giornata era in testa l'equipaggio Nord, con un punto di vantaggio su Veneto, tre su Oltremare uno, cinque su Oltremare due e sei su Girovelando.

In particolare, alla superiorità di Oltremare nelle due regate- una vittoria a testa - faceva da contraltare la maggior preparazione dell'equipaggio di Veladriatico nelle prove di Marineria e la buona prestazione in tutte le discipline da parte di Nord; il lancio della cima penalizzava Girovelando, prima sulla linea di partenza in entrambe le regate ma poi un po' discontinua nel resto del percorso.

I punteggi molto vicini, lasciavano comunque ampi margini di recupero per tutti gli equipaggi.

Buona la prova di tutti gli equipaggi nella preparazione di una lezione di cinque minuti, anche se non tutti riuscivano a restare entro il tempo massimo; abbastanza...movimentata, la gara di inseguimento, con una barca lepre con la sola randa che filava un parabordo a poppa che la barca inseguitrice - a tutta tela - doveva colpire con il dritto di prua quante più volte possibile; una sola imbarcazione non incorreva in penalità e portava a casa i cinque punti previsti, mentre tutti gli altri equipaggi ottenevano un solo punto.

Da notare che le prove "normali" prevedevano un punteggio da 1 a 5, mentre quelle di abilità marinaresca che richiedevano un particolare impegno per gli Istruttori di turno (equipaggio girato verso poppa, con una sola mano, etc.) prevedevano un punteggio raddoppiato.

Il giorno dopo, causa assenza di vento, venivano cancellate i match race che avrebbero dovuto assegnare un massimo di venti punti, e dopo le prove di marineria e di didattica, con gli equipaggi ancora raccolti in sei punti, tutto si decideva con le dieci domande su vari argomenti, 

tecnici - portanza, ancore - regolamentari - dotazioni obbligatorie - di cultura marinaresca - l'origine del termine bolina e di didattica - gli stili di apprendimento, le modalità di insegnamento, gli strumenti didattici.

Al termine, l'equipaggio di Veladriatico prevaleva su Nord - Avas/Skipper Club, per due punti, seguito da Oltremare uno, Girovelando, ed Oltremare due, che portava a casa il cucchiaio di legno di rugbystica ispirazione.

Per tutti l'appuntamento è a Chioggia, dove - come da Regolamento - il Circolo vincitore dovrà mettere in palio la Coppa entro un anno, con regolamento e barche a propria discrezione.

 

 

 

Un post condiviso da Uisp Vela (@uisp_vela) in data:

ABBIGLIAMENTO TECNICO PERSONALIZZATO
Previsioni meteo marine