In base all’Ordinanza del Ministro della Salute del 9 aprile 2021, da lunedì 12 aprile la Lombardia passa in “zona arancione”.
A partire dal 7 aprile entra in vigore il Decreto Legge n. 44, che resterà efficace fino al 30 aprile compreso. Il nuovo Decreto Legge n. 44, firmato il 1° aprile, proroga le misure previste dal DPCM del 2 marzo e alcune delle misure già previste dal Decreto Legge n. 30 del 13 marzo 2021.
Sono consentiti, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse o all’aperto senza la presenza di pubblico, soltanto gli eventi e le competizioni di livello agonistico riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP), riguardanti gli sport individuali e di squadra organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, organismi sportivi internazionali. Gli allenamenti degli atleti, professionisti e non professionisti, che devono partecipare a competizioni ed eventi riconosciuti di rilevanza nazionale sono consentiti a porte chiuse.
Presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, è consentito lo svolgimento esclusivamente all’aperto dell’attività sportiva di base e dell’attività motoria in genere, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, in conformità con le linee guida emanate dall'Ufficio per lo sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana (FMSI), con la prescrizione che è interdetto l'uso di spogliatoi interni ai circoli.
È consentito lo svolgimento di attività sportiva o attività motoria all'aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l'attività sportiva e di almeno un metro per l’attività motoria, fatti salvi i casi in cui sia necessaria la presenza di un accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti.
Restano chiuse palestre, piscine, centri natatori, centri benessere e centri termali (fatta eccezione per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza e per le attività riabilitative o terapeutiche).
PER APPROFONDIRE: Di seguito trovi l'elenco delle competizioni e degli eventi riconosciuti di preminente interesse nazionale, le FAQ del Dipartimento per lo Sport, i protocolli e i principali riferimenti normativi.
Decreto Legge n. 41 del 22/03/2020 - c.d. Decreto Sostegni
Aggiornamenti Bonus Collaboratori Sportivi: Decreto Sostegni
Protocollo Applicativo Anticovid UISP (aggiornato al 07/04/2021)
Nuovo protocollo attuativo delle "Linee guida per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere" - Dipartimento per lo Sport - Presidenza del Consiglio dei Ministri (emanato in data 5 marzo 2021 ai sensi dell’art. 7 del DPCM del 2 marzo 2021)
Delibera Tesseramento Agonistico Allenamenti/Competizioni di preminente interesse nazionale - Giunta Nazionale CONI (19/01/2021)
DECRETO LEGGE 1 aprile 2021, n. 44
DECRETO LEGGE 22 marzo 2021, n. 41 - c.d. Decreto Sostegni
DECRETO LEGGE 13 marzo 2021, n. 30
DPCM del 02/03/2021 in vigore dal 06/03/2021 al 06/04/2021
DPCM del 14/01/2021 in vigore dal 16/01/2021al 05/03/2021
FAQ MISURE ADOTTATE DAL GOVERNO
Lo sport continua in sicurezza (Linee guida 22/10/2020) - Dipartimento per lo Sport (formato verticale)
Lo sport continua in sicurezza (Linee guida 22/10/2020) - Dipartimento per lo Sport (formato orizzontale)
Siamo aperti dal lunedì al venerdì: