Al termine di una settimana densa di impegni per il mondo sportivo italiano, in cui sono stati eletti i presidenti del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico, sabato 28 giugno Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, è intervenuto ai microfoni di Radio InBlu, nella trasmissione di Ugo Scali. “Questa è l’occasione da parte mia e da tutta l’Uisp di rinnovare le congratulazioni e soprattutto gli auguri di buon lavoro a Luciano Buonfiglio, nuovo presidente del CONI, e a Marco Giunio De Sanctis, neo presidente del CIP - ha detto Pesce in apertura - Lo ribadiamo da anni ma in questa occasione, di apertura di un nuovo ciclo per il sistema sportivo italiano, è il caso di rilanciare con forza questo nostro auspicio: si arrivi presto ad una maggiore attenzione verso lo sport di base, inteso come diritto di cittadinanza, all’interno dell’importante cornice che ci ha dato l’articolo 33 della Costituzione. Io sono certo che Buonfiglio e De Sanctis, nell’onorare il prestigioso incarico che hanno assunto, riserveranno la massima attenzione anche alla promozione sportiva e al bisogno di giungere a una giusta regolazione dei rapporti fra gli organismi sportivi riconosciuti: Federazioni sportive, Discipline sportive associate ed Enti di promozione sportiva. Credo sia importante, sul fronte Coni, ringraziare gli altri candidati per aver ravvivato il dibattito e il confronto in questi mesi. Da parte nostra un riconoscimento particolare va a Luca Pancalli”.
ASCOLTA L'INTERVISTA DI TIZIANO PESCE
Il presidente Uisp ha parlato anche dei Centri Estivi Multisport Uisp e, soprattutto, della giornata di chiusura dello “SportPerTutti Fest”, domenica 29 giugno, nello stesso weekend che ha visto riunirsi il Consiglio Nazionale Uisp, sabato 28. Nell’intervento Pesce ha anche anticipato parte del programma e alcuni progetti futuri che verranno presentati proprio in occasione di questa riunione nazionale: “Sono i giorni in cui l’Uisp Nazionale e i suoi Comitati gettano le basi per partire al meglio il prossimo 1° settembre con la stagione sportiva 2025-2026; oltretutto nel Consiglio nazionale voteremo l’approvazione del bilancio di previsione della prossima stagione, le norme di tesseramento, e tanto altro. Sono anche le settimane in cui arrivano a compimento tutte le fasi nazionali, i Campionati e le Rassegne nazionali dei i nostri 19 Settori di attività, in un’estate contraddistinta sull’intero territorio anche dai Centri Estivi Multisport. Siamo alla vigilia di un appuntamento molto importante per l’Uisp: domenica 29 giugno saremo con molti dirigenti, tecnici, volontari, a Rimini, dove daremo una vera e propria festa per il gran finale dello SportPerTutti Fest. Saremo nel parco Giovanni Paolo II per festeggiare i valori della pace e dell’ambiente, in occasione delle premiazioni delle finali dei Campionati giovanili Uisp di pallavolo e delle Finali nazionali del sitting volley Uisp. Sulla Riviera romagnola, e su parte di quella marchigiana, abbiamo portato, oltre alle finali della pallavolo, anche quelle del calcio, della pallacanestro, del basket in carrozzina e del nuoto, con numeri straordinari. Domani premieremo le squadre partecipanti, simbolicamente, con dei piccoli alberi di ulivo, che rappresentano i temi della pace e della sostenibilità ambientale. Con il Comitato Regionale Uisp Emilia-Romagna presenteremo il progetto ‘Lo sport sociale mette radici’ e doneremo quattro alberi di leccio al comune di Rimini, che verranno piantati proprio nel parco Giovanni Paolo II nel prossimo autunno. E’ il nostro modo, concreto, per contribuire a mitigare la CO2 prodotta con i nostri eventi sportivi”.
Per concludere, Tiziano Pesce ha voluto sottolineare la crescente importanza Uisp sul territorio, grazie anche alla riforma legislativa del terzo settore: “Sul territorio c’è sempre più consapevolezza che lo sport per tutti e per tutte sia un elemento imprescindibile della vita delle nostre comunità. Noi stiamo lavorando per attrezzarci sempre di più a cogliere, con competenze e attenzione, le opportunità che si potranno aprire. Come accaduto, per esempio, con la riforma legislativa del terzo settore. L’Uisp, quindi, consolida i propri riconoscimenti di Ente di promozione sportiva, Associazione di promozione sociale, e oggi anche Rete associativa nazionale, ingredienti imprescindibili per portare avanti i percorsi di amministrazione condivisa, di co-programmazione e co-progettazione, al fianco delle amministrazioni pubbliche, a partire dagli enti locali, i comuni, le regioni, fino ad arrivare al lavoro dell’Uisp Nazionale al fianco di vari ministeri”. (a cura di redazione nazionale Uisp)