Comunicato Stampa
Insegnanti di attività fisica adattata per malati cronici: un corso a Cesenatico
Nell’ambito del programma regionale di Attività Fisica Adattata (Afa) l’Ausl della Romagna promuove un corso di formazione rivolto a laureati in Scienze Motorie. Il corso, della durata di un giorno, si terrà in due edizioni, il 13 novembre e il 20 novembre, nella sala conferenze dell'ospedale Marconi di Cesenatico. I docenti sono i fisioterapisti dell’Ausl, referenti aziendali del progetto Afa. L’obiettivo è quello di formare insegnanti qualificati per la gestione dei programmi di attività fisica adattata destinati a cittadini affetti da malattie croniche, che presentano specifiche condizioni di salute.
Il programma regionale è finalizzato a garantire la giusta dose di movimento anche alle persone che soffrono di malattie croniche, per migliorare la loro autonomia e la loro qualità di vita. Vi si accede su prescrizione medica ed è incentrato su un tipo di attività non riabilitativa, ma piuttosto dimantenimento e prevenzione della perdita di capacità motoria attraverso il movimento. L’attività si svolge in gruppo, nelle palestre che hanno aderito al codice etico promosso dalla Regione e i corsi sono condotti da laureati in scienze motorie specificatamente formati e supervisionati dai fisioterapisti dell’Azienda USL della Romagna. Da settembre 2015 a giugno 2016, sono stati organizzati dall’Ausl Romagna 489 corsi Afa, con 6.226 presenze di cittadini romagnoli affetti da Parkinson e lombalgia cronica.
Per gli interessati, iscrizioni entro il 7 novembre
Per informazioni inviare una mail a sonia.rapone@auslromagna.it
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.