Â
Si è svolta lo scorso 23-24 marzo, la prima prova interregionale di ginnastica artistica UISP.
Disciplina spettacolare che richiede grande dedizione, allenamento e talento. Su ogni attrezzo ed esercizio vengono valutate le abilitĂ tecniche e artistiche degli atleti, che devono dimostrare forza, flessibilitĂ , coordinazione e grazia per avere successo in questa disciplina.
Marche ed Emilia-Romagna si sono date appuntamento a Cesenatico, presso l’Accademia Acrobatica, per mettere in campo e dare prova delle loro capacità artistiche.
Circa 250 atleti provenienti dalle due regioni, appartenenti a 15 società affiliate UISP, hanno gareggiato durante tutto il weekend nelle “categorie alte” della femminile e in tutte le categorie delle maschile, suddivisi in fasce di età dagli 8 ai 24 anni.
Quattro gli attrezzi dell’artistica femminile: il volteggio, le parallele, la trave e il corpo libero; cinque quelli della maschile: corpo libero, trampolino, volteggio, parallele pari e sbarra.
Volteggio e trampolino sono attrezzi in cui tutto si misura in una manciata di secondi: una rincorsa di 25 metri prepara alla battuta in pedana e all’esecuzione di salti che ricercano l’arrivo perfetto. Forza e velocità si alternano in questi attrezzi.
Le parallele, simmetriche per la maschile ed asimmetriche per la femminile, e la sbarra (attrezzo solo maschile) richiedono agli atleti una buona dose di controllo e coordinazione per eseguire correttamente gli elementi. Sono attrezzi “di slancio” in cui la parte superiore del corpo deve sostenere la maggior parte dello sforzo fisico.
La trave è la prova di equilibrio per eccellenza: le ginnaste devono eseguire una serie di elementi senza cadere ed evitando sbilanciamenti, il tutto su una superfice larga 10 cm. Questo attrezzo richiede grande concentrazione e controllo del corpo e della mente, oltre a una grande flessibilità e forza nelle gambe.
Il corpo libero è una prova in cui gli atleti si esibiscono senza l'uso di attrezzature.  Gli atleti devono eseguire una serie di elementi acrobatici, salti e rotazioni, dimostrando flessibilità , forza e grazia. Questa prova è un'opportunità per gli atleti di esprimere la propria creatività e personalità attraverso il movimento. Nella femminile la composizione dell’esercizio deve essere accompagnata da musica e coreografia.
Grande soddisfazione nelle parole di Sarah Riccò, che si occupa della segreteria Regionale Emilia Romagna per la SDA Ginnastiche, per l’impegno e la partecipazione delle società : bello ed importante continuare anno dopo anno a confermare i numeri dei partecipanti e ritrovare entusiasmo e dedizione da parte degli atleti.
 ![]() |
 ![]() |
![]() |
 ![]() |
 ![]() |
 ![]() |
Prossimo appuntamento 11-12 maggio a Cattolica per l’assegnazione dei titoli di Campioni e Campionesse Regionali, al meglio delle due prove.
Per la Redazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.