Comitato Territoriale

Grosseto

I ragazzi dell'Agrario finalisti al Palio Rafting Nazionale: prestigioso quarto posto

I ragazzi dell'Agrario finalisti al Palio Rafting Nazionale: prestigioso quarto posto

Una terza edizione del Palio Rafting Nazionale Uisp Acquaviva intensa e partecipata quella andata in scena nel weekend a Rieti, sul fiume Velino. Otto equipaggi provenienti da diverse regioni italiane si sono sfidati in una spettacolare gara di velocità, con oltre cinquanta atleti e quasi cento partecipanti complessivi tra tecnici e accompagnatori.

Dopo due manche emozionanti, a prevalere è stata l’Umbria, che ha vinto a mani basse, dominando dall’inizio alla fine nonostante non partisse tra le favorite della vigilia. Un successo netto, arrivato grazie a una grande prova di controllo e coordinazione lungo le acque cristalline del Velino.

Nonostante il livello altissimo della competizione, ottimo risultato anche per i grossetani dell’istituto agrario Leopoldo II di Lorena. I maremmani si sono scontrati con gli altri due equipaggi rimanendo dietro nella prima parte della prova, poi hanno recuperato con determinazione, ma non c’è stata gara: l’Umbria era semplicemente irraggiungibile. Per loro, comunque, una bellissima esperienza di crescita sportiva e di gruppo dopo la vittoria ottenuta a maggio nel Palio Rafting delle Scuole a Grosseto.

“È stata un’edizione del Palio davvero coinvolgente – ha commentato Maurizio Zaccherotti, coordinatore nazionale Uisp Acquaviva – tanto entusiasmo da parte di tutti gli equipaggi che, nel corso della giornata, hanno avuto modo di conoscersi e creare nuovi contatti per future iniziative. Quest’anno il Palio ha lanciato un messaggio importante a tutto il mondo dello sport: uniti si fa la forza, e credere in una disciplina nel rispetto dell’ambiente e dell’inclusione è un segnale necessario per le nuove generazioni che possono cambiare il mondo”.

Tra gli equipaggi si è distinta la presenza di due giovanissimi pagaiatori di 11 e 12 anni e del veterano “Beppe” della Campania, 86 anni, a testimonianza di come lo sport del rafting sappia unire età, esperienze e passioni diverse.

La giornata del Palio era stata preceduta da una lunga e avventurosa discesa di oltre quattro chilometri sul fiume Velino e da una ricca cena sociale, all’insegna della convivialità e dello spirito Uisp. Alle premiazioni è intervenuto anche il presidente Uisp Lazio Fabrizio Federici, che ha ricordato l’importanza di eventi come questo nel rafforzare il senso di appartenenza e solidarietà dello sport di base.

Il Palio Rafting Uisp Acquaviva lascia dunque Rieti e naviga verso l’Umbria, che ospiterà la quarta edizione nel 2026, in una località ancora da definire. Anche il prossimo anno, sarà una nuova grande festa dello sport e del fiume.

 

Vantaggi per i soci UISP
sostieni le passioni

Uisp Tv

Facebook