Comitato Territoriale

Grosseto

La Maremma cerca gloria nel Palio Rafting con gli studenti dell'Agrario

La Maremma cerca gloria nel Palio Rafting con gli studenti dell'Agrario

Anche la Maremma, nel weekend di sabato 11 e domenica 12 ottobre, scende in acqua a Rieti, sul fiume Velino, il Palio Rafting Uisp Acquaviva. L'evento, organizzato dal Settore di attività Acquaviva Uisp, si svolgerà a Rieti, nel tratto compreso tra Lungo Velino Bella Gamba e Ponte Romano, lungo circa trecento metri. Tra gli equipaggi finalisti c’è anche quello dell’istituto agrario Leopoldo II di Lorena, che a maggio aveva battuto in una finale accesissima l’istituto Fossombroni conquistando il Palio Rafting delle Scuole a Grosseto.

"Il Palio rappresenta un momento importante per mettere insieme aspetti tecnici e associativi attraverso l'incontro tra diverse regioni - afferma Maurizio Zaccherotti, coordinatore nazionale Uisp Acquaviva - Saranno tante le emozioni da condividere nel rispetto dell'ambiente e facendo emergere un messaggio di pace e solidarietà. I fiumi sanno unire e risvegliare gli animi". “Il mio ruolo di coordinatore nazionale mi impone di essere imparziale e vigilerò sul rispetto delle regole da parte di tutti gli equipaggi – aggiunge Zaccherotti - Ovviamente da grossetano mi auguro che l’Agrario possa fare bene, ma in ogni caso sarà una bellissima esperienza. I ragazzi sono carichi, partiremo domattina (sabato), ci attende un weekend di emozioni”. Se l’Agrario dovesse vincere il Palio, la finale nazionale il prossimo anno si terrebbe a Grosseto.

Alla competizione parteciperanno 8 equipaggi, per un totale di 50 atleti, in rappresentanza di Lazio (Rieti), Calabria (Laino), Liguria (Brugnato), Campania, Abruzzo, Toscana (Grosseto), Umbria e Veneto. Gli equipaggi si sfideranno lungo un tratto del Velino caratterizzato da rapide e scorci naturali di grande bellezza, offrendo al pubblico uno spettacolo di tecnica, coordinazione e passione sportiva. Ciascun equipaggio prenderà parte ad almeno due gare.

Quest'anno è prevista una novità: per promuovere l'inclusione attraverso lo sport, inaugureranno la competizione degli equipaggi composti da persone con disabilità, che percorreranno il tratto indicato per la gara.

La manifestazione inizierà sabato con l'arrivo e l'accoglienza dei partecipanti e il seguente sopralluogo del campo di gara. In giornata è incluso un workshop che comprende prove di sup, kayak e packraft; in serata è prevista una cena sociale durante la quale si svolgerà la cerimonia ufficiale di consegna del Palio, in cui il gruppo Asd Avventuristicando Rieti, vincitore della scorsa edizione, consegnerà il Palio al coordinatore nazionale Uisp Acquaviva - che a sua volta lo consegnerà al futuro vincitore - per l'avvio della nuova competizione. Domenica è prevista la gara ufficiale e, alla fine, la premiazione dei vincitori, che ospiteranno l'edizione seguente.

L’ingresso è libero e aperto a tutti. Gli organizzatori invitano cittadini e visitatori a partecipare e sostenere gli atleti in questa grande festa dello sport fluviale.

Vantaggi per i soci UISP
sostieni le passioni

Uisp Tv

Facebook