Milano 22 novembre 2024 – Abbiamo incontrato Maurizio Monti, Responsabile del Settore Discipline Orientali del Comitato Territoriale Uisp di Milano che ci ha raccontato l’attività di Judo in programma per questa stagione sportiva.
La proposta è differenziata per atleti ed atlete Agonisti, in preparazione per l’attività competitiva proposta dall’Ente ad atleti ed atlete, dai 5 ai 7 anni, che prendono parte all’Attività Giovanile Non Competitiva.
“Per quanto riguarda l’attività agonistica, ogni mese è in programma un allenamento congiunto – spiega Maurizio Monti – che coinvolge gli atleti e le atlete delle diverse Asd/Ssd affiliate al Comitato di Milano e ad altri Comitati lombardi. L’obiettivo di questi incontri, oltre a migliorare la tecnica e confrontarsi con atleti provenienti da realtà diverse è anche quello di stilale una ranking list per selezionare due uomini e due donne che parteciperanno agli Internazionali con la delegazione Uisp Lombardia”.
Come lo scorso anno, infatti, l’obiettivo è il Trofeo Internazionale di Rathenow (Berlino) nel mese di giugno 2025, al quale la delegazione partecipa con il sostegno di Uisp.
Per l’attività giovanile, invece, sono previsti tre incontri l’anno: si tratta di allenamenti congiunti, con lo scopo di favorire la socializzazione tra atleti di diverse società ed abituarli al confronto, in vista del passaggio, in futuro, all’attività competitiva.
La maggior parte di tutte queste attività si svolto sul territorio milanese o nell’hinterland, ospiti di Asd e Ssd affiliate, mentre due appuntamenti avvengono fuori provincia: nel bresciano (a dicembre) e nel mantovano.
Le squadre milanesi saranno infatti impegnate, proprio nel mese di dicembre, in due manifestazioni nel bresciano per il settore agonistico (a Cologne e ad Ospitaletto) e una per il settore giovanile (Cologne).
A tutto questo si aggiungono due Corsi per il Passaggio di Grado/DAN, organizzata dal S.d.A. regionale, che impegnano i partecipanti per 40 ore l’anno, tra Novate Milanese e Mantova.
Per i gradi superiori (3°-4°-5° DAN) è in vigore una collaborazione con il Settore D.O. del Piemonte e i partecipanti delle due regioni si riuniscono a Milano per partecipare al corso.
L’attività milanese si intreccia, inevitabilmente, con quella regionale, al fine di creare una perfetta sinergia utile ad offrire a società ed atleti la miglior programmazione possibile con l’obiettivo di raggiungere un elevato livello di preparazione sia dal punto di vista sportivo sia formativo, che metta i judoka in condizione di eccellere nelle competizioni nazionali ed internazionali.
Non solo, anche che crei un movimento sportivo in linea con i valori ed i principi di inclusione, fair play, rispetto ed amore per la pratica sportiva e per il suo insegnamento, che stanno alla base dell’Uisp.