In occasione del derby milanese di floorball tra Floorball Club Milano Molotov e Spartak Floorball Milano, abbiamo intervistato Giorgio Rambaldi, presidente della Fiuf - Federazione Italiana Unihockey / Floorball, team manager del Floorball Club Milano affiliato presso il Comitato di UISP Milano
Cominciamo con i complimenti per la vittoria del derby, come è andata la gara?
Il Floorball Club Milano si è aggiudicato un derby soffertissimo, ma in cui ha espresso tutto quello che di buono ha costruito durante una stagione non facile. Dopo aver imposto il suo gioco per tutto il primo periodo (in gol Edo#20 e Luca#17 in short handed), si va sul primo intervallo 2-0.
Nel secondo periodo le chiamate arbitrali ci hanno reso la vita difficile e abbiamo subito un gol su punizione ed uno in 3Vs5.
Nel terzo periodo, che parte sul 2-2, è successo di tutto. Due nostri gol (Beccarini#13 e Bonanomi#7) ci portano sul 4-2, ma negli ultimi 10 minuti un rigore sbagliato per noi ed un gol subìto in superiorità numerica ci hanno portato a giocare gli ultimi 3 minuti al cardiopalma, sul 4-3.
Un rigore a favore di Spartak avrebbe potuto riaprire tutto, ma Negri#1 sigilla la porta, parando il Nazionale Brambilla, a seguire tutta la squadra ha chiuso ogni spazio, aggiudicandosi infine il derby 2022!
Ci spiegheresti come nasce e cosa è il floorball?
Il floorball, noto anche come Unihockey, è uno sport che nasce in USA negli anni '50 per allenare indoor senza pattini i giocatori di hockey ghiaccio, ma si diffonde poi negli anni ’80 in Svezia, Svizzera e Finlandia. Queste fondano nel 1986 la IFF (International Floorball Federation). Oggigiorno la IFF, riconosciuta dal CIO, conta 74 Paesi affiliati e oltre 350.000 atleti tesserati (sono alcuni milioni quelli ricreativi).
Il floorball si gioca sia nel regolare 5Vs.5 (+ i portieri) su un campo 20x40, che nella versione "campo piccolo" 3Vs.3 su un 13x24. Il campo è circondato da sponde alte mezzo metro, si può girare dietro alle porte, e i cambi sono volanti (le squadre di solito sono di 10-15 giocatori). Il contatto fisico è ridotto - non vi sono infatti le protezioni che siamo abituati a vedere nell’hockey e il gioco è molto veloce, dinamico e divertente.
Alla fine degli anni '90 questo sport è arrivato anche in Italia, ed i primi 8 Club nati, tra i quali il Floorball Club Milano, fondarono nel 2000 la Federazione Italiana (FIUF), che organizza ad oggi campionati nazionali sia Seniores che Under, ed eventi internazionali per conto di IFF.
Quanto e dove viene praticato a Milano?
A Milano esistono ben due squadre. Quella storica rossoblu, il Floorball Club Milano, ed una più recente, lo Spartak Milano, nato dalle ceneri del disciolto Club QT8. Si gioca anche a Sesto S. Giovanni, ed in alcune città limitrofe, come Cisliano, Melegnano o Segrate, seppur in forma promozionale.
Chi può praticarlo?
Il floorball è aperto a tutti, ed in Italia viene praticato misto, ma esistono anche competizioni dedicate esclusivamente al femminile. A partire dai 6 anni di età si può iniziare senza problemi: bastano grinta e voglia di divertirsi. Il floorball è completo, sviluppa arti inferiori e superiori, coordinazione, velocità e gioco di squadra. FIUF collabora anche con FIPPS, la Federazione del floorball in carrozzina elettronica: l'inclusione quindi è altissima!
Come è possibile avvicinarsi alla disciplina?
Per iniziare si puó provare un allenamento con il Floorball Club Milano: bastano scarpe da ginnastica e abbigliamento sportivo, la stecca la prestiamo noi! Non ci sono limiti di età, esistono anche competizioni Over40.
Contattare FCM è molto semplice. Siamo infatti presenti su tutti i Social: facebook (www.facebook.com/floorballmilano), instagram (@floorballclubmilano), e sito internet (www.fcmilano.it). Vanno bene anche una mail a consiglio@fcmilano.it o un WhatsApp a 3288870764: vi aspettiamo!
Anche Spartak cerca nuovi giocatori. Potete scrivere a spartak.milano@gmail.com, oppure scrivere al 3420014776
E se ci si vuole affacciare sul mondo del floorball nazionale ed internazionale:
www.fiuf.it e @floorball_italia sono i riferimenti nostrani, mentre floorball.sport e @iff_floorball quelli della Federazione Internazionale.