Comitato Territoriale

Piombino

Riunione del Comitato Uisp Piombino

RIUNIONE DEL COMITATO UISP PIOMBINO

Aperta alle associazioni e alle società affiliate

 

Mercoledì 24 luglio si è tenuta, negli uffici del Comitato Uisp Piombino, una riunione convocata dal commissario Sergio Perugini e aperta a tutte le associazioni e società affiliate al comitato territoriale.

L’obiettivo dell’incontro era mettere a conoscenza gli interessati del lavoro svolto durante i primi mesi del commissariamento e quali sono le prospettive future.

La partecipazione è stata numerosa, con circa quaranta associazioni, fra le modalità in presenza e on line.

Al tavolo, oltre al commissario Perugini, il segretario generale Uisp Toscana, Alessandro Scali

Perugini ha illustrato e ripercorso la storia del commissariamento del Comitato piombinese, avviato con commissariamento ad acta nel luglio 2024 e, convertito dalla sede nazionale, nel mese di ottobre in vero e proprio commissariamento. «Un passaggio – ha spiegato Perugini – reso necessario dalla mole di lavoro previsto per riorganizzare al meglio il bilancio della stagione 2022-2023. Ho scelto, perciò la squadra che avrebbe potuto aiutarmi in questo impegno: Alessandro Scali, appunto, la segreteria del Comitato di Grosseto, dal quale provengo e dove sono stato presidente per otto anni e, del comitato piombinese, Sara Ragnini e Marco Magnani».

Nei nove mesi del commissariamento completo, è stato quindi sistemato il bilancio sospeso e impostato quello in corso, ristrutturata la parte amministrativa e avviata un’interlocuzione con l’amministrazione comunale di Piombino. Il Comitato Uisp territoriale, infatti, oltre ad avere un impianto di proprietà (palestra di via Oberdan), ha in gestione alcune strutture pubbliche che prevedono un canone annuale. «Stiamo smaltendo le vecchie fatture e trattando condizioni migliori, anche in ragione delle ore nelle quali la palestra Perticale è utilizzata, in virtù di un accordo fra Comune e Provincia, dagli studenti delle scuole superiori – le parole di Perugini – Fra gli impianti comunali che siamo, infatti, ancora interessati a gestire, ci sono per l’appunto il Perticale e il campo di calcio a 7 Aldo Bacci».

Proprio per l’attuale dialogo con il Comune, Perugini ha chiesto all’Uisp nazionale una proroga di sei mesi del commissariamento per riuscire a portare a termine nel migliore dei modi la trattativa.

 

Quanto al trend del Comitato di Piombino, Perugini ha reso noto un incremento del tesseramento e dell’attività del 13%, nonostante il commissariamento. «Commissariamento che dovrebbe concludersi a ottobre ma che, dovesse venire accettata la proroga, proseguirebbe fino ad aprile 2026 – ha spiegato Perugini – A quel punto dovrà nascere un nuovo organo dirigente del Comitato piombinese».

«Quando c’è un commissariamento le cose non sono mai semplici – l’intervento di Scali – Sergio (Perugini, ndr) ha fatto un lavoro importante di ricostruzione. Un lavoro che non è ancora completato ma è ben avviato. Adesso lo sguardo è al futuro. L’incontro di stasera va in questa direzione, affinché le associazioni e le società affiliate al Comitato possano considerare l’ente un presidio sul quale fare affidamento. Come Comitato regionale siamo di supporto».

Nella riunione si è parlato anche di comunicazione e di come le nuove direttive anche regionali mettano al centro il sito istituzionale Uisp come fonte primaria per news, informazioni, approfondimenti e quant’altro.

Infine, l’incontro è stato l’occasione anche per chiarire alcuni aspetti tecnici. Da comunicazioni nell’ambito del Rasd (Registro associazioni sportive dilettantistiche) ai costi di tesseramento, rimasti invariati.