Lega Nazionale Sport e Giochi Tradizionali
www.arcieridiavalon.it Comitato Territoriale di Salerno www.uisp.it/salerno
LA ASD
ARCIERI Di AVALON
Con il Patrocinio del Comune di Salerno
Il 3 aprile 2011
SALERNO
(Località: Giovi- Casa Manzo)
Organizza:
Secondo Arkàn Tour 2011
Tiro Dinamico con L'Arco
Gara amichevole tipo "le prove dei 4 Arkàn"
- Precisione, Potenza, Destrezza, Mobilità -
Gara sperimentale di 20 piazzole in contesto naturale
per mettere alla prova le abilità dell'arciere.
Apposita copertura assicurativa dell'evento per arcieri/e
riconosciuti/e da realtà arcieristiche come UISP, FIARC, Fitarco e LAM
"ARKAN TOUR", è una gara aperta agli arcieri di ogni regione; è una spettacolarizzazione del Tiro Dinamico che serve, a chi la frequenta, come verifica delle proprie abilità. La gara si effettua su bersagli appositamente realizzati per enfatizzare i quattro "pilastri" del Tiro con l'arco (Precisione, Potenza, Destrezza, Mobilità). Serve soprattutto come laboratorio per la sperimentazione dell'arciere, dei bersagli e delle modalità di tiro. In ogni "Tour" gli arcieri che lo desiderano possono annotare e registrare i livelli raggiunti, in modo da tenere sotto controllo il proprio percorso formativo, scambiare opinioni con gli altri arcieri e ricevere consigli per migliorare i propri punti deboli.
Tutti gli arcieri potranno verificare le proprie capacità ed abilità nelle prove degli Arkàn con:
Tiri a tempo, alla ricerca, al volo (portatevi almeno 3 flu-flu), ostacoli verticali ed orizzontali,
bersagli fissi e mobili, anche frontali, bersagli da abbattere, tridimensionali e non.
Sono ammessi tutti i tipi di arco e tutte le tecniche di mira, collimazione e/o natural/istintivo.
L'evento sportivo, ancora una volta, accoglierà esperti FALCONIERI e CAVALIERI di Associazioni UISP che forniranno agli arcieri interessati (e al pubblico che seguirà la manifestazione) notizie tecniche e storico/culturali sulle proprie specialità, oltre ad una rappresentanza dell'Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali (E.N.G.E.A. - Ente di protezione ambientale riconosciuto dal Ministero dell'Ambiente).
Le premiazioni si effettueranno a fine gara presso il vicino ristorante-trattoria
"O PAUESANO"
CLASSIFICHE
La classifica per classe e categoria di fine gara, è definitiva fino alla 5^ posizione.
La parte rimanente di classifica, del 4° - 3° post o e del 2° - 1° posto,
verrà definita tramite una sfida finale diretta a due alla volta,
con una prova pubblica nell'Arkàn di destrezza.
Classi Maschile e Femminile distinte:
Giovanissimi - fino a 12 anni iscrizione euro 5,00
Giovani - fino a 16 anni iscrizione euro 08,00
Master - oltre 17 anni iscrizione euro 10,00
CONFERMA ISCRIZIONI E PAGAMENTO RELATIVA QUOTA FINO ALLE ORE 9.00 CHIAMATA SQUADRE E INIZIO GARA ORE 9.30
banco di ristoro gratuito sul punto di raduno
banco a disposizione per vostro materiale arcieristico da scambiare o vendere
N.B.
PER MOTIVI ORGANIZZATIVI, PER POTER PARTECIPARE ALLA GARA E' NECESSARIO EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE, VIA MAIL, ENTRO E NON OLTRE IL 30 MARZO 2011
Inviate la richiesta di iscrizione a info@arcieridiavalon.it riportando i seguenti dati :
nome, cognome, classe di appartenenza, tipo di arco, eventuale richiesta abbinamento, prenotazione per il pranzo di fine gara.
Info: Giovanni Maio - Tel: 338.6160447
________________________________________________________________________
LA GARA - REGOLE GENERALI
COMPOSIZIONE DELLA GARA
"Le prove dei 4 Arkàn"
10 Piazzole (GIALLE)
con bersaglio mobile, arciere mobile o entrambi mobili.
Max 30 frecce per prove degli Arkàn della Precisione, Mobilità e Destrezza
10 piazzole (BLU)
con bersaglio fisso e possibili ostacoli sonori e/o naturali.
Max 30 frecce, per prove degli Arkàn della Precisione, Potenza e Destrezza
PUNTEGGIO
(Ogni freccia scoccata dà un esito)
a fine gara, uno score verrà lasciato all'arciere, per l'autoanalisi
In ogni situazione di tiro:
Fuori bersaglio = - 5
Sagoma = 5
Spot = 10
Super = 15
Bersaglio abbattuto
Per ogni bersaglio abbattuto = 10 punti + esito freccia
Bersaglio non abbattuto = solo esito freccia
Bersaglio al volo o rotolante
Toccato 10 - Colpito 15
Picchetto di tiro a scelta
(piazzole con ostacolo orizzontale o verticale)
Lontano = 10 punti + esito tot. frecce
Medio = 5 punti + esito tot. frecce
Vicino = 0 punti + esito tot. Frecce
LIVELLI DI ABILITA'
(in base al punteggio totale di gara ottenuto, parte gialla di mobilità + parte blu di bersagli fissi)
a fine gara, alla consegna dello score, verrà rilasciato il relativo bollino adesivo
1° livello (VERDE ) fino a 100 punti
2° livello (BIANCO) fino a 250 punti
3° livello (ROSSO) oltre 250 punti
In questo modo, il Livello di abilità raggiunto nel "Primo Arkàn Tour 2011" potrà essere confrontato con i risultati che si otterranno durante il Secondo e Terzo Arkàn Tour che si svolgeranno in provincia di Salerno nel corso del 2011. La somma dei risultati ottenuti da ogni arciere nel corso delle tre gare "sperimentali", oltre ad avere valenza di personale verifica tecnica, permetterà di decretare, per ogni classe, i primi 3 "Campioni Arkàn Tour 2011", che, oltre ai prestigiosi premi messi a disposizione dall'organizzazione, riceveranno un particolare riconoscimento dal Comitato Territoriale UISP di Salerno.
Per visionare il Calendario gare visita il sito http://www.uisp.it/salerno/
Nelle immediate vicinanze del punto di raduno è a vostra disposizione la trattoria/ristorante
"U' PAESANO"
Dove gli arcieri potranno consumare il pranzo di fine gara al costo ridotto di
Euro 14,00
(Prenotazione obbligatoria)