Comitato Regionale

Sardegna

Noi.La Foresta: Escursione in Mountain Bike

Domenica 4 ottobre, l'UISP Sardegna, organizza una escursione in Mountain Bike a Foresta Burgos. L'evento è inserito all'interno nella iniziativa "NOI. LA FORESTA" organizzata dall'Ente Foreste della Sardegna. Il punto di ritrovo è fissato alle 9:00 al centro dell'Ente Foreste in località Conzas a Foresta Burgos. Da lì, dopo un breve briefing in cui si daranno ai partecipanti le informazioni sul percorso (difficoltà, lunghezza, modalità e luoghi visitati) alle 9:30 si partirà per l'escursione.
Nel corso della pedalata si attraverseranno i territori dei Comuni di Burgos, Illorai e Bolotana passando per il cantiere forestale di Monte Artu, Pabude, la valle di Ortachis e le sue cascate, fino a raggiungere la vetta di Punta Palai da cui si domina una vista panoramica a 360°. Da lì sarà possibile scorgere quasi tutti i principali monti della Sardegna Gennargentu, Corrasi, Montalbo, Limbara, Gonare, Rasu fino al golfo di Oristano e tanti altri paesi limitrofi.
Si partirà dai 740 metri circa sul mare di Foresta Burgos per arrivare ai circa 1200 di punta Palai. A seconda del tempo che s'impiegherà per fare il percorso dell'andata lungo circa 17 km, si deciderà quali località visitare al ritorno: Badde Salighes con la villa Piercy, la roverella più grande d'Europa o altro ancora.
Il percorso dell'escursione è di media difficoltà, i partecipanti devono perciò avere un minimo di preparazione fisica e non essere alla prima esperienza in bici: l'andatura sarà turistica e regolare, ma si percorreranno almeno 28-30 km, anche nel caso si dovesse rientrare direttamente su asfalto a causa del poco tempo a disposizione.
Le bici devono essere in buono stato ed è obbligatorio l'uso del casco. Ogni partecipante dovrà essere dotato di attrezzi e componenti di ricambio: camera d'aria, pompa, leva gomme ecc. Le guide presteranno comunque soccorso tecnico qualora ce ne fosse bisogno e porteranno una dotazione più ampia per pgni eventuale necessità.
Si consiglia di portare con se borraccia d'acqua e alimentazione (frutta, merendine ecc.), lungo il percorso si troverà almeno un punto di rifornimento di acqua.
Il rientro è previsto per massimo le 13:00 in modo da permettere a tutti gli atleti di pranzare in compagnia e in contemporanea con i partecipanti alle altre attività della giornata.
Il pranzo è al sacco ed ognuno dovrà riportare a casa i propri rifiuti.
La partecipazione è gratuita.


Per informazioni: farinabr@alice.it - 3494484008 
oppure visitare la pagina Facebook dedicata all'evento.