PILLOLE DI SALUTE CON L’ESERCIZIO FISICO PER LA GRANDE ETA’
UISP COMITATO DI SIENA PROMOTORE DI SANI STILI DI VITA CON IL PROGETTO “ANZIANI SI’”: NESSUNO E’ FUORI DAL GIRO!
Gli over 65 in Italia superano i 13,5 milioni di cittadini (dati ISTAT) con un 22,3 % della popolazione totale. L’inattività fisica è identificata a livello globale come il quarto più importante fattore di rischio per la mortalità. In molti Paesi, compresa l’Italia, l’inattività fisica e la sedentarietà riguardano una quota significativa della popolazione, con importanti ripercussioni sulla prevalenza delle malattie non trasmissibili e sullo stato di salute generale della popolazione. In Toscana riguarda il 31,7% della popolazione contro il 38,6% in Italia. L’importanza dell’attività fisica per la sanità pubblica è sottolineata, a partire dalla raccomandazione dell’OMS, in molti documenti che mettono in risalto la necessità che essa segua specifici requisiti e regole. È dimostrato infatti che la frequenza, la durata, l’intensità, il tipo e la quantità totale di attività fisica, sono caratteristiche che determinano congiuntamente la sua efficacia nella tutela della salute dell’individuo, nella prevenzione degli stati invalidanti e nell’efficacia delle stesse cure.
Da molti anni l’UISP mette in campo energia, passione e competenze sui temi dei diritti di cittadinanza e si è fatta promotrice di un grande numero di buone pratiche qualificate che hanno attraversato trasversalmente tematiche e fasce di età. Lungo i percorsi che portano verso la salute individuale e collettiva, l’associazione si è confrontata continuamente con gli interlocutori del sistema sociosanitario, con i referenti istituzionali e con altri soggetti associativi e privati. Anche grazie all’impulso dato dall’approvazione dei Piani nazionale e regionali di prevenzione 2014/2018 e al recente rapporto dell’Istituto Superiore della Sanità “Attività fisica come supporto nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative” del 2017, l’UISP ha costruito una piattaforma di politiche per gli stili di vita e la salute che possa essere condivisa e praticata da tutta l’associazione, dai suoi dirigenti, ai suoi tecnici/educatori, alle sue società sportive, per diffondere prima di tutto una grande consapevolezza su questi temi. La UISP si è candidata ad essere un partner qualificato della Regione Toscana per lo sviluppo del PRP (Piano Regionale di Prevenzione) come associazione di promozione sociale e sportiva, attraverso la stipula di protocolli d’intesa. L’orizzonte è quello della promozione della salute per tutti e per tutte le età, per un invecchiamento attivo, a favore dei cittadini che incontriamo ogni giorno e soprattutto di quelli che non hanno ancora avuto opportunità di coinvolgimento. Lo sport sociale e per tutti è libertà di muoversi, di inventare, di emozionarsi. Per esserlo davvero, nessuno escluso, la parola chiave che ispira ogni offerta sportiva Uisp è INCLUSIONE, per favorire la piena partecipazione degli individui indipendentemente dalle loro abilità. Non solo per tutti e ovunque quindi, ma anche per sempre. Per UISP sport è benessere, è volontà e capacità di sentirsi vivi, è momento di aggregazione e connettore sociale, è assistenza, è potente medicina contro la solitudine, è luogo di ritrovo, è anche l’idea che non esiste un’età, un momento per smettere di fare sport. Per questo UISP si fa promotrice della diffusione della pratica sportiva anche a quella fascia di età che, erroneamente, crede di essere ormai “fuori dal giro”, attraverso il superamento di certe logiche esclusive, il dialogo tra giovani e anziani (che tanto può dare ad entrambe le parti) e l’utilizzo di strutture adeguate.
Il progetto “Anziani sì” mette in rete le esperienze esistenti nei comitati territoriali della Toscana, organizza momenti di scambio tra territori, crea un osservatorio regionale, aggiorna gli operatori, approfondisce le tematiche.
A Siena, oltre alla ginnastica dolce in palestra (che si svolge con cadenza bisettimanale nella palestra Alfieri e in quella della Piscina Acquacalda) e che conta ormai circa 130 iscritti, grande successo riscuote ormai da qualche anno l’attività in piscina, che può contare su un’offerta piuttosto diversificata e che ormai ha superato il centinaio di iscritti: ACQUAWELLNESS, ACQUANTALGICA e CORSI DI NUOTO sono ormai una costante delle mattinate in piscina.
Molti anziani vivono una quotidiana solitudine e trovano nell’attività in acqua un momento di aggregazione e socializzazione. I corsi sono adattati ai bisogni e agli stati emotivi dell’utenza, cercando di creare le condizioni per vivere l’acqua come un’opportunità: di sperimentare, di sperimentarsi, di emozionarsi, di vivere esperienze, ancora. Il tutto calato in un contesto di attività motoria efficace, ma al tempo stesso piacevole e rilassante, capace di combattere lo stress e di prevenire o alleviare dolori articolari e muscolari, di mantenere e spesso migliorare la mobilità, la forza, la deambulazione, nonché la funzionalità dell’apparato respiratorio e cardio-circolatorio.