Ha preso il via sabato scorso 3 ottobre scorso al Palaindoor di Aosta, in corso Lancieri 41/A, la parte pratica del corso del progetto “Autismo ed Atletica in Valle d’Aosta”, promosso dall’Associazione Valdostana Autismo in collaborazione con il Comitato regionale dell’UISP e con l’ USL della Valle d'Aosta (unità di Psicologia e di Psichiatria) oltre che con CoDiVdA, Bourgeon de Vie e Jonas Aosta. Il progetto è finanziato dal bando del CSV della Valle d'Aosta.
Partner organizzativo del progetto è stata l'associazione piemontese "Autismo e Società", costituita nel 2011 da Cristina Calandra e Massimo Aureli, il cui responsabile scientifico è il professor Lucio Moderato che nei mesi di aprile e maggio scorsi ha tenuto la parte pratica di formazione di istruttori e volontari insieme al dott. Roberto Keller e avvalendosi, per la parte più pratica, del contributo dell'équipe di "Autismo e sport" (ASD piemontese) con l'atleta Pietro Cristini, la psicologa Emanuela Rocci e l'istruttrice Francesca Amè.
Il corso formativo in Valle d'Aosta, che ha visto la partecipazione di oltre 50 persone tra volontari ed istruttori sportivi, si concluderà con il secondo appuntamento pratico sabato prossimo 10 ottobre alle 10 al Campo Scuola “Tesolin” di Regione Tzamberlet (in caso di pioggia l’incontro si svolgerà al Palaindoor). A fine ottobre inizierà il corso pratico vero e proprio per ragazzi con autismo.
Per quanto riguardo lo staff valdostano, la psicologa di riferimento è Cosetta Molino, mentre gli istruttori sono Silvia Belluco, Michele Saba, Debora Ascenzi e Fabrizio Merlo. Le famiglie che al momento hanno intrapreso il percorso e fatto partecipare i propri figli alla formazione sono, invece, complessivamente 10.
|