Settore di Attività Nazionale

Vela

Catamarano

Nonostante la coppa America negli ultimi anni abbia spostato il suo interesse sui catamarani, ancora oggi in Italia questo mezzo è poco conosciuto. Se chiedessimo in giro, l’idea generale è che il catamarano è estremo, pericoloso e difficile da gestire. In realtà tutto ciò non è vero, il multiscafo è più facile e stabile della barca a vela anche se molto più veloce.

Non facciamoci impressionare dalle immagini di catamarani che sfrecciano a 40nodi di velocità con 15 di vento, ci sono modelli di tutti i generi per tutte le esigenze; dal piccolo catamarano per bambini a quello facile per la famiglia a quello didattico per un buon apprendimento.

Durante un corso di catamarano la cosa più importante è imparare a controllare il mezzo: rallentarlo, fermarlo quando si vuole, oltre che ripartire quando il cat è controvento. Oltre alla manovra della virata, all’andatura di bolina e al raddrizzamento dello scafo scuffiato.

Una volta acquisito un buon controllo del mezzo, si può cominciare a regolare sempre meglio assetto e vele per avere sempre più velocità.

Per questo noi della Uisp, con Silvia Guerra, autrice del libro “Lezioni di catamarano” edito da Mursia, proponiamo corsi di aggiornamento per gli istruttori in modo da migliorare la conoscenza di questa splendida imbarcazione.

Silvia Guerra del Centro velico Naregno arma il suo Hobie cat '16 (guarda il video)

 

 

Un post condiviso da Uisp Vela (@uisp_vela) in data:

ABBIGLIAMENTO TECNICO PERSONALIZZATO
Previsioni meteo marine