Il mese di maggio rappresenta un appuntamento speciale per gli amanti della bicicletta e del ciclismo. UISP Basilicata, con il suo impegno costante nella promozione dello sport come strumento sociale, ha animato il territorio lucano con quattro eventi significativi in questa prima parte del mese. Iniziative che hanno unito passione per le due ruote e sensibilizzazione su temi ambientali e sociali.
Questi quattro appuntamenti, pur diversi tra loro, hanno mostrato chiaramente la visione inclusiva e poliedrica che UISP ha dello sport: dalla Randonnée 9 colli che ha rappresentato un’occasione unica per la valorizzazione del territorio, al Bicincittà che ha promosso la mobilità sostenibile e l'impegno sociale, passando per il Giro dei Bimbi che ha avuto un valore educativo per le nuove generazioni e l'MTB Race, un momento unico per gli appassionati del ciclismo agonistico. La bicicletta si conferma così un mezzo versatile capace di unire persone di tutte le età attorno al ruolo sociale dello sport.
Il 12 maggio, più di 200 ciclisti tra adulti e bambini hanno percorso le strade di Matera per Bicincittà, un evento che ha promosso la mobilità alternativa e sostenibile e che ha saputo unire generazioni, associazioni e comunità in una ciclopasseggiata urbana di circa 7 chilometri in un momento di condivisione e sensibilizzazione, con attività pensate per tutta la famiglia.
L’evento ha anche avuto una significativo impatto sociale: parte del ricavato è stato destinato alla campagna “100×100 Gaza”, a sostegno della popolazione palestinese. Inoltre, per la Festa della Mamma, tutte le mamme hanno avuto la possibilità di partecipare gratuitamente, rendendo Bicincittà un’occasione di inclusione e solidarietà.
Il Bicincittà 2025 vedrà nella nostra regione un secondo appuntamento il 1 giugno a Lavello (PZ). La manifestazione è organizzata dalla ASD Team Extreme Sport di Lavello sotto l'egida del Comitato Territoriale UISP di Potenza.
In occasione della tappa materana del Giro d’Italia, l'iniziativa "Il Giro dei Bimbi", dedicata ai piccoli ciclisti e all'educazione sulla mobilità sostenibile, si è svolta in Basilicata in due date: il 5 maggio a Matera e il 6 maggio a Potenza.
A Matera, il supermercato Conad di via delle Arti si è trasformato in un vero e proprio villaggio del ciclismo, accogliendo bambini dai 6 ai 10 anni con attività di animazione e percorsi su due ruote. Il giorno successivo, lo stesso "Giro dei Bimbi" si è tenuto a Potenza, sempre presso un punto vendita Conad, dove circa 100 bambini hanno partecipato con entusiasmo.
L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di avvicinare le nuove generazioni a un concetto di mobilità sostenibile, sensibilizzandole all’importanza di un ambiente sano e vivibile. Tra giochi, premi e il rilascio della Bicipatente, il Giro dei Bimbi ha puntato a educare le nuove generazioni attraverso il divertimento, mostrando come il ciclismo possa essere strumento di crescita e consapevolezza.
Il primo maggio, Matera è stata il punto di partenza per oltre 300 ciclisti amatori che hanno partecipato alla Randonnée dei Nove Colli Lucani, un evento ciclistico che, giunto alla sua undicesima edizione, continua ad affascinare per la sua combinazione di sport e scoperta del territorio.
Con un percorso di 184 km e 2972 metri di dislivello, i partecipanti hanno attraversato alcuni dei borghi più suggestivi della regione, tra cui Miglionico, Grottole, Salandra, Ferrandina, San Mauro Forte, Garaguso e Grassano, prima di fare ritorno a Matera, dimostrando resistenza e spirito d’avventura. L’evento, oltre a essere una sfida sportiva, ha ribadito il suo ruolo nella valorizzazione della Basilicata, celebrando il paesaggio unico e la sua cultura locale.
Spiega Pino Squicciarini, Presidente di ASD Team Bike Matera:
“La Randonnée dei Nove Colli Lucani è un evento che celebra non solo il ciclismo, ma anche il territorio e la sua bellezza. La Lucania, con le sue colline, le sue valli e le sue città storiche, offre un paesaggio unico e suggestivo che ha affascinato i partecipanti. L'evento ha rappresentato un'occasione per promuovere il turismo ciclistico nella regione e per valorizzare le risorse naturali e culturali della Lucania.”
Il 25 aprile, Oppido Lucano ha accolto la VIII MTB Race, una gara di mountain bike organizzata da ASD Cicloamatori Oppido Lucano. Inserita nel Campionato Granfondo Bicinpuglia & Basilicata, la competizione ha messo alla prova gli amanti del ciclismo off-road con un percorso di 38,5 km e 1355 mt di dislivello.
L’evento ha evidenziato un altro volto del ciclismo: quello più avventuroso e tecnico, in cui la natura diventa protagonista. Attraversando i sentieri della Basilicata, i partecipanti hanno vissuto l’emozione della competizione immersi in panorami mozzafiato.
Gli eventi UISP Basilicata mostrano come la bicicletta sia più di un semplice mezzo di trasporto o di allenamento sportivo. È un elemento di aggregazione sociale, un motore per la valorizzazione del territorio, un’opportunità per educare alla sostenibilità e un veicolo per la solidarietà.
Dai colli della Lucania alle strade di Matera, dai percorsi per bambini alle sfide su sterrato, il mese di maggio vede il ciclismo come protagonista assoluto. Pedalare significa esplorare, scoprire e condividere, e UISP Basilicata continua a tradurre questa filosofia in eventi che uniscono sport, comunità e impegno civile.
(A cura di Maria Bruna Carlucci)