In queste giornate di riposo e "meditazione" ci piace segnalare il link a una rivista interessante andata in onda nei giorni precedenti Natale
Che lo sport abbia una straordinaria valenza sociale, educativa, che si coniughi naturalmente con ambiente e solidarietà, che sia un pilastro del benessere psicofisico e della salute dei cittadini di ogni età sono tutti concetti condivisi, entrati nella coscienza collettiva.
Che lo sport abbia anche una rilevante valenza economica è un po’ meno scontato; e invece vale il 2% del Pil, percentuale che raddoppia considerando l’indotto. Ben lo precisa Paolo Gila nella rubrica del TGR Piazza Affari del 18 dicembre u.s. che scandaglia questo mondo e che Alessandro Baroncelli docente di economia dell’Università Cattolica di Milano rimarca sottolineando quanto elevato sia il rischio di tenuta del mondo dello sport in relazione alla pandemia, un mondo fragile, che andrebbe aiutato a crescere e professionalizzarsi continuando a valorizzare il grande patrimonio, prima umano e poi economico, che è il volontariato.
delle LINEE GUIDA PER L’ATTIVITA’ SPORTIVA DI BASE E MOTORIA IN GENERE
e delle LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ALLENAMENTI PER GLI SPORT
INDIVIDUALI E DI SQUADRA
emanate dall’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri
REGOLAMENTAZIONE DELLE MISURE PER IL CONTRASTO ED IL CONTENIMENTO DELLA
DIFFUSIONE DEL COVID-19 NELLE AFFILIATE UISP E NEI LIVELLI (NAZIONALE,
REGIONALE, TERRITORIALE) DELLA RETE ASSOCIATIVA UISP
Bilancio Consuntivo Comitato Territoriale di Venezia
BILANCIO CONSUNTIVO RICLASSIFICATO 2018 2019
Sostegni economici da pubbliche amministrazioni 2019