Settore di Attività Nazionale

Neve

La Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi Onlus si presenta

Presentiamo la Fondazione, affiliata UISP, che realizza progetti per favorire la pratica dello sport dilettantistico da parte di persone, di tutte le età, con disabilità e dei giovani a rischio di devianza o in situazione di disagio familiare.

Abbiamo il piacere di presentare una delle realtà più interessanti nel mondo dell'UISP Area Neve. Si tratta della Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi Onlus, affiliata all'UISP Comitato di Bologna. 

La Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi Onlus è un ente di diritto privato, costituito sull’esperienza in ambito sportivo dei fondatori e rappresenta 11 medaglie paralimpiche nello sci alpino.
Persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, proponendo progetti e idee per valorizzare l’efficacia dello sport nella promozione del benessere e dell’inclusione sociale.
In particolare realizza progetti che favoriscano la pratica dello sport dilettantistico da parte di persone, di tutte le età, con disabilità e dei giovani a rischio di devianza o in situazione di disagio familiare.
Nell'ambito dello sci alpino, grazie all'esperienza degli atleti e dei tecnici, la fondazione organizza corsi per guide sci per sciatori non vedenti e uscite sulla neve dedicate a persone con disabilità.

Intervista ad Alberto Benchimol, Segretario Generale della Fondazione.

Quando nasce la Fondazione?
La Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi Onlus, che ricorda la giovane figlia del nostro presidente, vittima di un incidente in montagna, nasce alla fine del 2006 ed è operativa da agosto 2007, dal momento della conclusione delle pratiche formali.

Qual è il territorio di riferimento? Soltanto la provincia di Bologna?
La fondazione gode del riconoscimento giuridico della Regione Emilia-Romagna e le sue attività istituzionali, pertanto, si svolgono in questa regione.
Il nostro obiettivo è di ottenere il riconoscimento a livello nazionale per ampliare i progetti in tutta Italia.

Può raccontare qualche progetto realizzato negli anni scorsi?
Uno dei progetti di maggior successo è quello che è stato messo in campo con l'Azienda Usl di Bologna, settore disabilità adulta. Grazie alla camminata nordica abbiamo avvicinato all'attività sportiva un buon numero di adulti con disabilità nei quali è stato osservato un decisivo miglioramento degli stili di vita. Il progetto, grazie alla dedizione particolare degli educatori specializzati Andrea Sammarchi e Stefania Specchia, è diventato istituzionale e si ripete ogni anno.
Un secondo progetto a cui teniamo molto è quello dell'arrampicata con ragazzi con disabilità. I risultati che si ottengono con questa attività sono strabilianti.
Per rinforzare l'offerta abbiamo realizzato, in collaborazione con l'Istituto Mattei di San Lazzaro di Savena e due associazioni del territorio, un muro per l'arrampicata all'interno dell'Istituto. Questa struttura, che abbiamo cofinanziato, serve ad avvicinare, in orario scolastico, gli alunni dell'Istituto, inclusi i ragazzi con disabilità. In orario extrascolastico la struttura è a disposizione della comunità locale.

La Fondazione partecipa alle iniziative dell'UISP?
In passato la Fondazione ha partecipato ad eventi organizzati dalla Uisp, fra cui la StraBologna. In particolare, nel 2009, è stata organizzata, grazie ad un enorme sforzo congiunto, una gara cittadina di handbike che ha riscosso un grande successo. 
Per quanto riguarda l'UISP Area Neve stiamo verificando le modalità con le quali potremo collaborare per la formazione di volontari, nel rispetto delle competenze degli attori che operano in questo settore. Sempre a proposito di sport invernali, la Fondazione rappresenta 11 medaglie vinte in diverse edizioni delle Paralimpiadi invernali e ha in forza un maestro di sci e due tecnici del Comitato Italiano Paralimpico che sono a disposizione per dare un contributo alle attività invernali.

Quali sono gli obiettivi futuri? Quali progetti avete in cantiere?
La Fondazione si occupa della promozione dell'attività sportiva presso i ragazzi con disabilità promuovendo la pratica a livello di base e la consapevolezza di cosa lo sport può fare per l'integrazione e la crescita personale. Per questo promuoviamo progetti che coinvolgano partecipanti con diversi livelli di abilità. L'accelerazione che in questi ultimi mesi ha avuto lo sport praticato da persone con disabilità ha dimostrato chiaramente che risorsa rappresenti l'attività sportive: per i disabili e per le loro famiglie. Per il 2013 olttre a proseguire con i progetti istituzionali con la camminata nordica e l'arrampicata, rinforzeremo il settore della formazione dei volontari perché sta crescendo molto la richiesta di partecipazione alle attività, al fianco di ragazzi che a volte hanno bisogno di aiuto, a volte ne danno a piene mani. 
Ormai è ben chiaro che il concetto di abilità, nello sport, è sfuggente.

Per conoscere i progetti e per informazioni:

Sito Web: www.fondazioneperlosport.com
E-mail: info@fondazioneperlosport.it