Il corso nazionale di avvio alla formazione di sci alpino, fondo e snowboard, workshop dedicati alle tecniche ludiche rivolte ai bambini ed al loro rapporto con la montagna è destinato ai Docenti di tutte le discipline della Scuola Primaria, Secondaria di I e II grado con attestato di partecipazione rilasciato dall’UISP Nazionale.
Il corso, articolato in n. 5 giornate operative per un totale di 50 ore, intende contribuire, all’ulteriore arricchimento professionale dei docenti ed attivare opportunità di scambio tra diverse esperienze mediante la conoscenza e la pratica dello sci; consente l’acquisizione della pratica dello sci e stimola l’attenzione sulle caratteristiche ambientali e sociali della montagna in generale e sui luoghi dove si pratica tale attività.
Contribuire all'ulteriore arricchimento culturale e professionale di Insegnanti di discipline diverse, appartenenti alla Scuola primaria e secondaria di I e II grado, impegnati nel condurre e/o valorizzare esperienze educative e didattiche centrate sulla motricità educativa e sullo sport, mediante la conoscenza e la pratica dello sport dello sci.
Promuovere la realizzazione del progetto "Sport nella Scuola" in istituti scolastici di diverso grado, sia all'interno del curriculum che in esperienze extra - curricolari mirate ad arricchire e completare le prime, con opportunità educative centrate sullo sport dello sci.
Attivare opportunità di scambio tra esperienze educative specifiche diverse maturate dai singoli docenti partecipanti al corso, sia tra insegnanti impegnati nel medesimo ordine di scuola, sia sul piano della continuità verticale.
Favorire l'acquisizione della pratica dello sci, e contemporaneamente stimolare l'attenzione della conoscenza socio-culturale e delle caratteristiche ambientali della montagna in generale e più specificatamente dei luoghi dove si pratica tale attività.
Acquisire le basi fondamentali per la fruizione dell'ambiente montano in piena sicurezza.
Relazioni frontali, tenute da formatori con qualifica nazionale UISP, sulla progressione tecnica delle più praticate discipline dello sci: alpino, nordico e snowboard, scelta e preparazione dei materiali tecnici. I principi teorici di nivologia e meteorologia.
Attività pratiche sulla neve (simulazioni didattiche) mirate all'acquisizione delle necessarie competenze per accompagnare un gruppo di ragazzi sulla neve. La sicurezza in pista, le regole comportamentali, le responsabilità civili e penali.
Suggerimenti operativi tesi ad evidenziare le potenzialità educative e didattiche dello sport dello sci in una logica trasversale.
Lavoro di gruppo su compito assegnato (approfondimenti, sintesi, riflessioni guidate, scambio di esperienze, ecc.)
Aree tematiche e contenuti
L'esperienza nazionale di formazione e/o aggiornamento “Sci, sport e natura” prevede i seguenti contenuti:
1. Tecnica dello sci.
2. Come appare la montagna d'inverno agli occhi del bambino.
3. Stimoli, domande e problemi nell'approccio con la neve.
4. Salire sugli sci per la prima volta.
5. Conoscenza delle norme che regolamentano l'uso delle piste e l'uso del casco.
6. Conoscenza della nivologia e delle variazioni meteo in montagna.
7. Conoscenza dei materiali tecnici, preparazione e manutenzione degli stessi
gestire le capacità logico-motorie in modo finalizzato;
relazionarsi con gli altri all’interno di un gruppo, dimostrandosi disponibili ad ascoltare e
collaborare in vista di uno scopo comune;
utilizzare consapevolmente gesti, movimenti, abilità nei diversi contesti
Riflettere sui diritti e doveri propri e altrui nel rispetto delle differenze e delle identità di ciascuno.
Riconoscere e fruire del valore socio - culturale estetico del patrimonio ambientale del territorio e
dimostrare sensibilità per la sua tutela.
Interagire nel sociale mantenendo atteggiamenti responsabili in relazione ai bisogni propri nelle
differenti realtà.
Mettere in atto comportamenti funzionali alla sicurezza e alla prevenzione, al mantenimento della
salute e del benessere.
A conclusione dell'esperienza nazionale proposta dal Settore di Attività UISP Neve, i corsisti saranno invitati a compilare un test di reazione (simile al modello proposto dall'IRRSAE Emilia Romagna) funzionale ad una prima valutazione dell'efficacia e della congruenza dell’esperienza medesima.
Organizzatore: UISP APS
Gestione del corso: Settore di Attività Nazionale UISP Neve
Date, giornate, orari, monte ore totale, luogo di svolgimento completo di indirizzo
Il corso, che si terrà nella stazione sciistica di La Thuile (AO), si articola in 5 giornate operative (per un totale di 50 ore) dal 17 al 21 Marzo 2025 (il giorno 16 marzo è previsto l'arrivo), nell’ambito della manifestazione nazionale NEVEUISP 2025, organizzata dal Settore di Attività Nazionale UISP Neve nella medesima stazione sciistica dal 16 al 23 marzo 2025. Le lezioni teoriche si svolgeranno presso TH La Thuile Planibel Hotel, Frazione Entreves 158, 11016 La Thuile (AO).
Direttore responsabile
Bruno Chiavacci, Responsabile organizzativo NEVEUISP
I relatori/formatori
Maestro Andrea Della Valle, Allenatore e Istruttore nazionale FISI
Prof. Eugenio Iannelli, Responsabile formazione Settore di Attività Neve nazionale UISP, docente in quiescenza di Scienze Motorie. OSV Settore di Attività Neve UISP
Quota di iscrizione e costi (comprensivi di frequenza, dispense, ecc.)
€ 230,00 Bonus Carta del Docente: si
Il Corso in oggetto è estratto dai piani formativi UISP nazionali per il rilascio delle qualifiche nazionali
OPERATORE SCI ALPINO totale ore 72
OPERATORE SNOWBOARD totale ore 66
OPERATORE SPORTIVO sci di fondo totale ore 52
Ai fini del rilascio della qualifica di operatore UISP, il percorso può essere completato, per le restanti ore, presso i corsi di formazione nazionali organizzati da UISP.
UISP APS Settore di attività Neve Nazionale
Via F. Bocchi, 32 – 50126 Firenze Tel. 055/02000489
e-mail - neve@uisp.it
Bruno Chiavacci - Responsabile organizzativo del corso - cell. 348.4427270
Eugenio Iannelli iannellieugenio@alice.it - cell. 340.2441020