Settore di Attività Nazionale

Atletica Leggera

Conferenza Stampa: 68° Campionato Nazionale di Cross - Memorial Gian Luigi Fregnani

Al Parco Urbano di Ferrara i nazionali di corsa campestre Uisp Tutto pronto per l’evento che torna nella città estense dopo oltre un decennio

 

 

 

 


Un appuntamento sportivo che richiamerà a Ferrara circa 800 atleti da tutta Italia.
Le gare si terranno domenica 17 novembre al Parco Urbano ‘Giorgio Bassani’.
Un appuntamento organizzato dall’Asd Atletica Bondeno, con il supporto di Uisp Aps Sda atletica leggera nazionale, Uisp Emilia-Romagna e Uisp comitato di Ferrara, il tutto patrocinato dal Comune di Ferrara.
Si tratta degli ‘Athletics Uisp Fest-sport per tutti’ rivolto a tutti gli atleti tesserati Uisp.
I particolari del 68° campionato nazionale UISP di corsa campestre e campionato regionale Emilia-Romagna, oltre che tappa provinciale del 61° trofeo ‘Città di Ferrara’, sono stati illustrati stamani nella residenza municipale di Ferrara.
All'incontro erano presenti l'assessore allo sport del Comune di Ferrara Francesco Carità, la presidente UISP Ferrara Eleonora Banzi, l'organizzatore dell'evento Daniele Guandalini (presidente atletica Bondeno) e il referente regionale atletica leggera Uisp Emilia-Romagna Raffaele Alberoni. 
L’ultima edizione del campionato nazionale di corsa campestre al Parco Urbano fu nel 2011.

I nazionali di corsa campestre: orari e categorie in gara

Un campionato nazionale di cross in memoria di Gianluigi Fregnani (per tutti Giangi), storico dirigente dell'atletica leggera Uisp ferrarese, un promotore del Città di Ferrara, storico circuito Uisp proprio di corsa campestre.
Un luogo di grande fascino per gli appassionati del cross.
Si tratta di un parco immerso nella natura, già teatro di campionati nazionali di corsa campestre Uisp, oltre di diverse gare provinciali.
L’appuntamento per gli atleti, provenienti da diverse province e regioni italiane, sarà per domenica 17 novembre a Ferrara per la corsa campestre.
Un programma che vedrà il ritrovo dei partecipanti dalle 8 al Parco Urbano di Ferrara, mentre prenderà il via dalle 9.30 con le prime gare suddivise per le diverse categorie giovanili e adulti, sia femminili e maschili.  
Le premiazioni saranno sviluppate durante l'intera giornata gara, ovviamente quelle dedicate ai gruppi sportivi vedranno il loro sviluppo al termine della manifestazione. Previste anche le premiazioni delle società adulti (maschile+femminile), promozionale-giovanile e la coppa Uisp giovanile.

Le dichiarazioni ufficiali dell’evento

L’assessore allo sport del Comune di Ferrara, Francesco Carità ha rimarcato l’importanza di quest’appuntamento nazionale: “Va sottolineato come sia importante la sinergia tra l’Atletica Bondeno, che ha organizzato in maniera operativo l’evento, e Uisp quale ideale supporto.  
Non è così semplice organizzare un appuntamento di questo tipo, quindi, un plauso a Uisp ed Atletica Bondeno, realtà che per noi è importante sostenere.
Inoltre, cosa positiva è che la parte sportiva va di pari passo con quella turistica.
L’amministrazione è sempre al fianco per eventi di questo tipo, ancor più quando hanno un richiamo nazionale.
Questo tipo di eventi dimostrano che la nostra è una città attrattiva per competizioni di altissimo livello”.
Nel suo intervento la presidente UISP comitato di Ferrara, Eleonora Banzi ha ricordato come: “L'organizzazione di questo evento è il frutto di una rete di supporto che unisce UISP, ASD Atletica Bondeno, il Comune di Ferrara e altre realtà locali, quindi molto di più di una gara.
Tutto questo è il frutto di una rete collaborativa che coinvolge il nostro comitato, le associazioni, le istituzioni e la comunità.
Dimostriamo che fare rete è il futuro del nostro modo di fare sport.
Questo evento è un esempio di sport che non solo valorizza le persone, ma anche l'ambiente.
Si desidera sottolineare-prosegue Banzi-che il Parco Urbano ‘Giorgio Bassani’ non è solo una splendida cornice, ma anche un esempio di come Ferrara possa ripensare i suoi spazi verdi come parte di un ecosistema che rigenera chi vi pratica sport.
Un appuntamento che rappresenta un nuovo passo verso uno sport che si integra con il nostro ambiente e promuove la sostenibilità.
Qui non solo competiamo, ma lo facciamo in sintonia con il territorio”.
L’attenzione della presidente Eleonora Banzi è sul programma dell'Athletics Uisp Fest: “Questo va oltre il modello classico di competizione sportiva e diventi un momento in cui non solo si corre per una medaglia, ma si condividono esperienze e si rafforzano legami: famiglie, giovani e meno giovani si ritrovano qui, vivendo lo sport come occasione per connettersi e crescere insieme.
Sarebbe bello rilanciare Ferrara come un modello di ‘città per lo sport inclusivo’.
Sul tema dell’inclusività Banzi aggiunge come: “L'evento di domenica a Ferrara è il segno di una città che vuole essere un modello di sport per tutti.
Qui stiamo costruendo una cultura sportiva senza barriere, dove chiunque voglia può trovare attraverso lo sport il proprio spazio per partecipare e contribuire.
Eventi come questo contribuiscono al benessere psicofisico dei cittadini.
Lo sport può essere uno strumento per vivere meglio la città e creare una popolazione più attiva e consapevole ed eventi come l'Athletics Uisp Fest ci ricordano che lo sport è un motore di benessere per tutti noi, e che fare attività fisica insieme, all'aria aperta, rende Ferrara una città più viva e sana”.
I dettagli del programma del campionato nazionale, sono stati affidati a Daniele Guandalini: “Si tratta di un campionato che auspichiamo possa richiamare quasi 800 atleti, ci sono società che verranno in città il giorno prima soggiornando negli alberghi.
Abbiamo messo a disposizione anche gli spogliatoi del vicino campo scuola 'G. Lenzi’.
I percorsi di gara sono stati studiati tutti all’interno di una parte del Parco Urbano”.
Infine, Raffaele Alberoni, referente regionale atletica leggera Uisp Emilia-Romagna, aggiungendo: “Ringrazio il Comune di Ferrara per ospitare questo campionato in un contesto sicuramente ideale per un campionato nazionale di corsa campestre.
L’idea è nata anche per concentrare anche il ‘cross day’ regionale UISP.
Un sincero ringraziamento va a Daniele Guandalini, quale organizzatore dell’evento, Uisp Ferrara e Emilia-Romagna, per aver creduto a questo progetto che ha messo insieme a distanza di po chi mesi, due campionati nazionali quello su pista, a fine agosto scorso, ed ora quello di corsa campestre, entrambi a Ferrara”.

Tutte le info su tale campionato, sono già disponibili nell'apposita sezione:

68° Campionato Nazionale di Cross (giovani + adulti).