Il 15 Febbraio 1948 su "Pattuglia" viene data la notizia "È nata l'Unione Italiana Sportiva Popolare" e viene pubblicata una rubrica di notizie U.I.S.P.
Anagraficamente però l'Uisp è stata costituita nell'Aprile del 1948 un anno importante per la storia del nostro paese.
Il Congresso dell'Unione Italiana Sport Popolare (UISP) che sancisce la sua definitiva organizzazione, si apre il 16-19 e 20-21 Settembre 1948 a Bologna, dove l'Uisp celebrò la sua festa con il Festival dello Sport Popolare alla presenza del Presidente del Coni Giulio Onesti.
Allo stesso congresso parteciparono i rappresentanti delle organizzazioni sportive di matrice socialista del nucleo costitutivo della CONFEDERATION SPORTIVE INTERNATIONALE DU TRAVAIL (C.S.I.T.).
L'Atletica Leggera UISP è nata con l'Associazione e all'epoca esisteva la commissione di atletica leggera. I Campionati Italiani UISP di campestre e su pista hanno cominciato la loro esistenza nel 1950, mentre nel 1951 nasce il primo "Regolamento Organico di Atletica Leggera".
Quando, nel Congresso Uisp del 1957 si istituirono le leghe di specialità, nacque la Lega Nazionale Uisp di Atletica Leggera diretta validamente da Mario Vivaldi.
Il 18° Congresso Nazionale Uisp, svoltosi a Montesilvano (PE) nei giorni 24-26 marzo 2017, ha approvato un importante percorso di riforma organizzativa, tale da prevedere la trasformazione delle Leghe in Settore d'Attività (SdA), articolate ai livelli nazionale, regionali e territoriali; ad ogni livello la figura del Presidente è sostituita da quella del Responsabile.
Il Consiglio Nazionale Uisp (Bologna,17/18 giugno 2017) ha nominato il primo Responsabile Nazionale della S.d.A. Atletica Leggera nella persona di Tommaso Bisio.