Comitato Regionale

Basilicata

MX Sud Italia e Puglia-Basilicata 2025: bilancio positivo per il Motocross UISP 

La stagione 2025 del motocross UISP si chiude con un bilancio positivo, grazie anche al successo delle ultime due tappe del Trofeo MX Puglia-Basilicata e del Trofeo MX Sud Italia. Due manifestazioni che hanno confermato l’efficacia del lavoro portato avanti dalle ASD locali e l’entusiasmo crescente per il motorismo nel Mezzogiorno.

La gara del 6 aprile a Venosa, organizzata dall’ASD Carpe Diem of Motors, ha rappresentato una tappa fondamentale: circa 90 i piloti al via, tutti tesserati UISP, provenienti da ogni parte del Sud Italia. Il tracciato, tra i più apprezzati e longevi della Basilicata, vanta quasi 20 anni di storia e si è confermato un autentico punto di riferimento per il motocross regionale. Ottimo il lavoro del presidente Giovanni Mancone, che ha saputo preparare e curare il circuito con competenza, garantendo massima sicurezza e spettacolarità. Particolarmente significativa anche la partecipazione dei più giovani, bambini tra gli 8 e gli 11 anni, che si stanno avvicinando con entusiasmo alla disciplina.

Altrettanto positiva la gara del 18 maggio a Lavello, svoltasi presso il Crossodromo “Nicola Mx Track” e organizzata dall’ASD Team Extreme Sport. Ottanta i partecipanti in gara, con una rappresentanza ampia di piloti neofiti e veterani – anche over 60 – a dimostrazione della forte vocazione inclusiva del motocross UISP. Il presidente Nicola Terlizzi ha curato ogni aspetto, dalla preparazione del terreno all’accoglienza, offrendo un evento impeccabile. Di grande valore anche la ricca premiazione, con coppe, trofei, prodotti caseari locali e gadget fino al 5° classificato.

Sull’esito della stagione interviene Nicola Di Pede, Responsabile Regionale SDA Motorismo UISP, che sottolinea: “Il bilancio dei Trofei MX 2025 è estremamente positivo e si sono conclusi con grande soddisfazione. In particolare, i crossodromi presenti in Basilicata – curati dalle ASD affiliate UISP Team Extream Sporrt (Lavello), Città dei Sassi in moto (Matera), ASD MX Racing Val D'Agri (Paterno) e Motoclub Velocità Fango e Gloria - sono oggi veri punti di riferimento per il motocross nel Sud Italia. Offrono strutture di qualità, attenzione all’ambiente e un’accoglienza che promuove la pratica sportiva in modo inclusivo e sostenibile”.

Entrambi i circuiti si distinguono infatti per l’integrazione armonica con l’ambiente naturale, aspetto prioritario per le associazioni affiliate UISP, impegnate nella gestione e valorizzazione del verde e del territorio.

Con oltre 200 piloti, tesserati UISP, la stagione si è chiusa all’insegna della passione sportiva, della crescita condivisa e della valorizzazione del territorio. Il motocross nel Sud Italia si conferma una realtà vivace, inclusiva e proiettata verso un futuro sempre più propositivo per gli sportivi del settore. 

(A cura di Maria Bruna Carlucci)