Comitato Territoriale

Brescia

Momenti di memoria: per non dimenticare!

La staffetta che unisce Milano, Brescia e Bologna, sarà in città il 26 luglio

 

Una staffetta podistiche che, idealmente, unisce tre città: Milano, Brescia e Bologna, tutte colpite da stragi di matrice neofascista.

A Milano, la strage di Piazza Fontana nel 1969 segnò l'inizio di un periodo di violenza politica. A Brescia, la strage di Piazza della Loggia nel 1974 causò numerose vittime tra i partecipanti a un comizio antifascista. Infine, la strage alla stazione di Bologna nel 1980 fu uno degli atti terroristici più gravi della storia italiana, con un bilancio di 85 morti e oltre 200 feriti. 
 
Questi eventi, sebbene distinti, sono collegati da un filo conduttore: la strategia della tensione, un piano eversivo volto a destabilizzare il paese attraverso attentati e violenze, attribuite a gruppi di estrema destra con la presunta complicità di settori deviati dello Stato. 
 
 

MILANO

 
La "staffetta", per tenere viva la memoria, partira il 25 luglio, alle 18:00, da Liscate (MI)con l'accoglienza ufficiale rappresentativa bolognese e l'apertura della mostra con una retrospettiva fotografica della storica staffetta Milano-Brescia-Bologna “Per non dimenticare”. 
 
Sabato 26 luglio, alle ore 8:00, ritrovo a Milano, in via Palestro e partenza alle ore 8:45 in direzione di Piazza Fontana ove alle ore 9:00 è previsto un momento di raccoglimento presso l’opera “Non dimentcarmi” dell’artsta
Ferruccio Ascari e commemorazione con Autorità e Associazioni cittadine.
Al termine ripartenza in direzione Peschiera Borromeo con arrivo stmato alle 10:40. Ripartenza per Pantgliate ove è previsto un incontro con i rappresentanti dell’Amministrazione locale, quindi avvio verso Paullo con arrivo presunto verso le 12:20. Commemorazione finale e ristoro conviviale per tutti i partecipanti.
 

BRESCIA

Sempre il 26, ci si sposterà poi nel bresciano, con ritrovo a Roncadelle presso la sede degli Alpini dei podisti bresciani e della rappresentativa bolognese sopraggiunta da Paullo. Dopo una breve cerimonia commemorativa, alle 16:45, si partirà alla volta di Brescia, con destinazione Piazza Loggia. 

Alle 18:00 arrivo in Piazza della Loggia e omaggio presso la Stele della strage alla presenza delle Autorità, delle Associazioni cittadine ed eventuali rappresentanze di Comuni circonvicini. Accoglienza affidata alla Banda cittadina “Isidoro Capitanio”.

Numerose associazioni ed enti parteciperanno alla tappa bresciana e il Comitato Territoriale Uisp di Brescia sarà, ovviamnete, tra queste. 

 

BOLOGNA

La tappa bolognese si svolgerà il 2 agosto, proprio nel giorno della ricorennza ufficiale della strage. 
Ritrovo dei rappresentanti bolognesi e della rappresentativa dei podisti di Presezzo (BG).
 
Ripartenza alla volta della Montagnola di Bologna, raduno delle Staffette podistiche e corteo verso il piazzale della Stazione Centrale per la commemorazione ufficiale della strage di Bologna.
 
 
Clicca QUI per la locandina 
 
Vistualizza QUI il percorso

 

 

Siamo aperti dal lunedì al venerdì:

  • dalle 09:00 alle 12:30
  • dalle 14:30 alle 18:30

UDB: LA FORMAZIONE DI BASE UISP

SDA CALCIO

SDA PALLAVOLO

ASSICURAZIONE E DENUNCE SINISTRI

 infortuni_marsh

PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE

societasportive

UISPRESS

PAGINE UISP