Domenica 17 novembre è andata in scena la Maddalena Urban Trail, gara di Trail Running che apre il circuito Challenge Uisp Trail Running 2024/2025.
Primo di 5 appuntamenti, la gara “bresciana” (sostenuta, non a caso, dal Comune di Brescia mediante la concessione del Patrocinio), da qualche anno, per questioni logistiche, spostata a Nave, è sempre un appuntamento molto atteso. Erano infatti circa 500 gli atleti e le atlete che, fin dalle 6 del mattino (orario di apertura dello stand per il ritiro dei pacchi gara) si sono ritrovati all'Oratorio Muratello di Nave, per prepararsi e riscaldarsi in attesa del via.
Alle 8 è partita la prima tranche di runners, quelli iscritti al percorso più lungo (Percorso Rosso), da 44 km. L’arrivo, per i primi dei circa 200 coraggiosi che hanno affrontato questa prova, è stato tagliato poco prima delle 13. Dei 171 partecipanti che hanno effettivamente tagliato il traguardo, primo fra tutti è stato Luca Arrigoni (4h 30',38), seguito da Marco Piccin (4h 39',31) e Luca Carrara (4h 54',46). Per le donne, ad arrivare prima è Laura Colori (6h 22',18), seguita da Francesca Bertelli (6 h 42',14) e Silvia Duni (6' 57',54).
Ad un’ora di distanza dal primo start, è partita anche la 22 km (Percorso Blu), che ha visto tagliare il traguardo a ben 279 runners. Primo ad arrivare, con il tempo di 1 ora e 45 minuti è stato Gabriele Del Longo, dopo di lui Michele Massetti (1h 46,14) e Stefano Tanghetti (1h 47,10). Per le donne, è prima Alessandra Olivi (2h 20',39), seconda Cristina Filippini (2h 25',22) e terza Beatrice Vignati (2h 26',45).
Tutti gli atleti e le atlete entrati in classifica sono stati premiati con delle particolari medaglie in legno, fatte artigianalmente dalla Cooperativa Approdo, nel rispetto della valorizzazione sociale e ambientale; sono infatti state create grazie al riuso di scarto di legno. Un gesto molto significativo ed in linea con la filosofia degli organizzatori che mirano a diffondere, oltre alla passione per questo sport, anche l’attenzione nei confronti della natura e dei paesaggi che fanno da cornice a questa disciplina.
Ora il circuito Uisp si prende una pausa, fino al nuovo anno, per poi tornare, il 12 gennaio con il Winter Trail Monte Prealba, con partenza da Bione. Un trail piuttosto dura che però è in grado di ripagare lo sforzo grazie alla bellezza dei paesaggi.
Clicca QUI per le info dettagliate sulla gara.