Eduardo Hughes Galeano è nato a Montevideo (Uruguay) il 3 settembre 1940 e quì vi è morto il 13 aprile 2015, è stato un giornalista, uno scrittore e un saggista.
Tra le sue opere più significative si ricordano Le vene aperte dell'America Latina, che accusava lo sfruttamento dell'America Latina da parte di poteri stranieri a partire dal XV secolo ai giorni nostri, e Memoria del fuoco, un racconto in tre parti: Genesi, Facce e maschere, Il secolo del vento, della storia dell'America del Nord e del Sud.
Galeano è stato anche un appassionato tifoso di calcio: "Splendori e miserie del gioco del calcio" (1997) è un'analisi della storia di questo sport. Galeano lo paragona a una recita teatrale e a una guerra; critica il patto scellerato con le multinazionali e attacca gli intellettuali che rifiutano, per ragioni ideologiche, il gioco e il suo fascino nei confronti delle masse.
È stata una delle personalità più autorevoli e stimate della letteratura latinoamericana. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 20 lingue e combinano documentazione, narrazione, giornalismo, analisi politica e storia, sebbene l'autore stesso non si riconoscesse quale storico.
Eduardo Galeano, come ogni sudamericano, sognava da bambino di diventare un grande calciatore e l'essere divenuto uno scrittore di fama, non l'ha guarito dal rimpianto di esser stato il peggiore giocatore mai comparso nei campetti del suo paese. Questi racconti sono la celebrazione del sogno che il calcio rappresenta nell'immaginario della gente e del mondo che gira intorno al pallone. Un mondo in cui si incontrano i tifosi in pellegrinaggio verso lo stadio; il gol, "orgasmo" del calcio; il portiere, giocatore che con un errore può far perdere un campionato; il rigore che Meazza tirò al Brasile nei Mondiali del '38; Pelè che segna il suo millesimo gol al Maracanà; Eusebio, l'africano destinato a lustrare scarpe e diventato invece la "Pantera" della Coppa del Mondo del '66, e Maradona, che da bambino dormiva con un pallone. Galeano non ignora gli aspetti meno luminosi di uno sport che è anche un lucroso affare.
Ma, come accade agli innamorati, le inevitabili miserie non diminuiscono lo splendore di questo gioco, che è festa per gli occhi di chi lo guarda e allegria delle gambe che sfidano la palla.
Ci sono alcuni paesi e villaggi del Brasile che non hanno una chiesa, ma non ne esiste neanche uno senza un campo di calcio.
Eduardo Galeano, Splendori e miserie del gioco del calcio, 1997
Un giornalista chiese alla teologa tedesca Dorothee Solle: “Come spiegherebbe a un bambino che cosa è la felicità?”. “Non glielo spiegherei” rispose. “Gli darei un pallone per farlo giocare”.
(Eduardo Galeano)
"Il gol, anche se è un golletto, risulta sempre un goooooooooooool nella gola dei radiocronisti, un “do di petto” capace di lasciare Caruso muto per sempre, e la folla delira, e lo stadio dimentica di essere di cemento e si stacca dalla terra librandosi nell’aria."
(Eduardo Galeano)
“La storia del calcio è un triste viaggio dal piacere al dovere. A mano a mano che lo sport si è fatto industria, è andato perdendo la bellezza che nasce dall'allegria di giocare per giocare.”
(Eduardo Galeano)
“Quando il buon calcio si manifesta, rendo grazie per il miracolo e non mi importa un fico secco di quale sia il club o il paese che me lo offre.”
(Eduardo Galeano)
“Oggi, il calcio professionistico condanna ciò che è inutile, ed è inutile ciò che non rende.”
(Eduardo Galeano)
“Quando il buon calcio si manifesta, rendo grazie per il miracolo e non mi importa un fico secco di quale sia il club o il paese che me lo offre.”
(Eduardo Galeano)
“Come tutti gli uruguagi, avrei voluto essere un calciatore. Giocavo benissimo, ero un fenomeno, ma soltanto di notte, mentre dormivo; durante il giorno ero il peggior scarpone che sia comparso nei campetti del mio paese.”
(Eduardo Galeano)
Coppa Nazionale UISP
Coppa Amatori UISP
Rappresentativa Calcio a 11 Maschile
Rappresentativa Calcio a 5 Maschile
Rappresentativa Calcio a 5 Femminile
Finali Nazionali Calcio a 11
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 11
Finali Calcio a 5 Maschile
Trofeo Uisp Nazionale Calcio a 5 Maschile
Finali Calcio a 5 Femminile
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 5 Femminile
Finali Calcio Camminato
Trofeo Nazionale Uisp Calcio Camminato
Titolo Nazionale Calcio a 7
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 7
Finali Calcio a 11 Over 35
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 11 Over 35