Parma, 2 novembre 2017 - “Con il comunicato ufficiale numero 117/L pubblicato il 19 ottobre, la Federazione Italiana Giuoco Calcio ha modificato, fra gli altri, l’articolo 40 quater del NOIF- Norme Organizzative Interne della FIGC, abolendo i vincoli temporali che impedivano il tesseramento di atleti provenienti da paesi extra-comunitari. È stato modificato l’articolo che prevedeva come vincolo al tesseramento un permesso di soggiorno valido fino al 31 gennaio dell’anno successivo all’inizio della stagione calcistica, questo termine temporale impediva nei fatti il tesseramento di atleti provenienti da paesi extra-comunitari. Oggi l’articolo 40 comma 11 viene definitivamente trasformato, con l’abolizione di ogni riferimento al vincolo temporale, l’unico requisito è un permesso di soggiorno in corso di validità.
“È un primo passo verso l’apertura che auspichiamo, rimanendo però, lontano anni luce dalla nostra impostazione – dichiara Alessandro Baldi, Responsabile Struttura di Attività Calcio Uisp Nazionale – Tuttora si richiede al giocatore extracomunitario di presentare il certificato internazionale di trasferimento, il permesso di soggiorno e il certificato di residenza in Italia: sono state semplificate le procedure, in particolare in merito alla scadenza del permesso di soggiorno, ma è solo un primo passo”.
Per leggere il comunicato della FIGC clicca qui
“Questa è veramente una buona notizia – dice Raffaella Chiodo, vicepresidente rete Fare-Football against racism in Europe - Le campagne promosse dalla società civile per chiedere che la FIGC adeguasse le regole per il tesseramento di calciatori e calciatrici extracomunitari, hanno avuto ascolto. L’appello rivolto alle istituzioni preposte era di prendere atto del processo in atto nel mondo con il fenomeno migratorio, del movimento, in Europa e in particolare in Italia, di tante persone in cerca di rifugio e asilo e di quanto anche il calcio possa giocare un ruolo importante nella costruzione di un clima di accoglienza e inclusione sociale”.
In questi anni, la rete FARE in collaborazione con la Uisp e la squadra dei Liberi Nantes, ha promosso iniziative sia a livello internazionale, interpellando la FIFA, sia a livello nazionale rivolgendosi alle istituzioni italiane, per sollecitare riforme necessarie ed urgenti, al fine di favorire l’inclusione sociale di rifugiati e richiedenti asilo. Tra questi eventi segnaliamo la manifestazione realizzata a Roma lo scorso 13 febbraio nella sede dell’UNAR presso la Presidenza del Consiglio, proprio per sollecitare la riforma dell’articolo 40 delle norme per il tesseramento della FIGC. GUARDA IL VIDEO con le interviste ai protagonisti del convegno.
Anche dai Mondiali antirazzisti Uisp parte ogni anno la richiesta di superamento delle regole che, di fatto, creavano una ingiusta esclusione. L’esempio dei Liberi Nantes, squadra di Roma composta da rifugiati e richiedenti asilo che proprio in questi giorni festeggia i 10 di attività, è stato ed è straordinario e con la sua continuità ha aiutato tutti a cogliere il senso di un diritto e del suo valore. “Nel mese di ottobre la rete FARE ha sviluppato in Italia, come nel resto d'Europa, le Action Weeks con tante iniziative per combattere fenomeni come il razzismo, la xenofobia e l'omofobia. Perciò oggi posso dire che questa è una buona notizia per tutti quelli che ci hanno creduto. Naturalmente per ora riguarda i rifugiati che hanno ottenuto già regolare diritto d’asilo. Restano escluse le persone che sono ancora in attesa di questo status e quindi i richiedenti asilo, che sono tantissimi e che grazie al calcio potrebbero meglio integrarsi ed essere accolti dalla società. Perciò ci impegneremo – conclude Chiodo - affinché si possa superare anche quest’ultima barriera e che finalmente tutti, ma proprio tutti, possano fare parte del gioco. Nessuno escluso”.
(A cura di Elena Fiorani, Uff. Stampa Uisp Nazionale)
Coppa Nazionale UISP
Coppa Amatori UISP
Rappresentativa Calcio a 11 Maschile
Rappresentativa Calcio a 5 Maschile
Rappresentativa Calcio a 5 Femminile
Finali Nazionali Calcio a 11
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 11
Finali Calcio a 5 Maschile
Trofeo Uisp Nazionale Calcio a 5 Maschile
Finali Calcio a 5 Femminile
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 5 Femminile
Finali Calcio Camminato
Trofeo Nazionale Uisp Calcio Camminato
Titolo Nazionale Calcio a 7
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 7
Finali Calcio a 11 Over 35
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 11 Over 35