Il Corriere dello Sport Stadio di sabato 5 gennaio 2008 ha dedicato ampio spazio al calcio sociale dell'Uisp. Riproponiamo integralmente l'articolo a firma di Andrea Fani.
Il fenomeno Uisp. Ventimila stranieri
Dal 1984 la Lega Calcio non pone più limiti al tesseramento dei giocatori
Su 260.000, il 10% viene dall'estero. "Pallone, strumento d'inserimento"...
Florin Lacatasu, romeno, campione d'Italia. E' arrivato nel nostro paese dalla Romania, oggi fa il muratore. E il giocatore: di pallone. E' uno dei 20.000 tesserati stranieri nella Lega calcio della Uisp (Unione italiana sport per tutti). Che da quando le frontiere dello sport sono state riaperte, nel 1980, ha deciso di non seguire la strada della Figc. Niente limitazioni, per essere tesserati nella Uisp basta un permesso di soggiorno o altro documento valido di identità. E un certificato medico per attività agonistica. Poi più niente: a parte, pallone, campi, compagni e avversari. E magari si vince, come successo a Florin e ai suoi amici romeni: campioni d'Italia nelle finali nazionali dell'ultimo campionato Uisp, a Chianciano. Tutti connazionali, nella - significativa - AS Romania, tutti immigrati nella zona di Torino. "E' il nostro cavallo di battaglia", sottolinea il presidente della Lega calcio nazionale, Simone Pacciani: "Nessuna limitazione, a tutti viene data la possibilità di iscriversi al nostro campionato, a tutti viene chiesto di rispettare le nostre regole". Regolarità nei pagamenti delle quote, puntualità e rispetto degli altri. Nel calcio i tesserati, al momento, sono circa 260.000. Di questi almeno ventimila sono stranieri. "E solo chi l'ha vissuto può capire quale prezioso, ineguagliabile strumento di integrazione sia il calcio interpretato senza restrizioni". Perché molti arrivano in Italia senza amici, senza casa, senza lavoro. E il calcio, i compagni di squadra finiscono sempre per dare una mano. Cercano un lavoratore lì, c'è un appartamento in affitto là.... "Grande mezzo di integrazione, sia razziale se vogliamo dire cosi, che sociale. Perché in campo e poi fuori, nessuno si ricorda che lavoro fai o da dove vieni. Se sbagli ti rimprovero, se fai bene ti applaudo. Perché siamo compagni di squadra. Il nostro calcio è questo", racconta Luca Dalvit, responsabile del calcio nell'area Torino e dintorni. L'AS Romania gioca nella Uisp da cinque anni, nell'ultima stagione ha vinto il titolo. "Intolleranza contro di loro? Si perché vincono troppo", scherza Luca. Il gruppo di rumeni è diventato talmente numeroso che hanno iscritto due formazione. Nella Uisp la prima squadra di stranieri si chiamava Nazionale Arcobaleni, iscritta nel 1984, fu la squadra : fu la squadra che precedette i Mondiali Antirazzisti, legati all'Uisp. Nella zona del torinese, questi gruppi nascono da un torneo rionale estivo.
Il "Balon Mondial" (si legge balùn mundial), in dialetto locale, un gioco di parole tra pallone e nome della zona) si gioca ogni estate nel quartiere Balòn di Torino, dove fanno il mercato rionale. Di mercato, in mercato è diventato l centro di aggregazione degli stranieri di Torino. Da lì alla Uisp il passo è stato brevissimo. "Quest'anno si sono iscritti anche un gruppo di boliviani e uno di paraguaiani, ma da diverse regioni, abbiamo cinque squadre del Perù, una dell'Ecuador. Senza contare i già citati romeni" dice Luca Dalvit.
In questi giorni Florin, come molti altri suoi connazionali, è in Romania per le feste. Rientrerà domani, tra una settimana lui e l'AS Romania dovrebbero riprendere il campionato. Ma le nevicate cadute sulla zona rischiano di far slittare la ripresa del torneo di una settimana, Nella stessa situazione anche studenti messicani e portoghesi, operai africani. Nel frattempo, allenamenti, cene con i compagni, intese e litigi, integrazione.
Coppa Nazionale UISP
Coppa Amatori UISP
Rappresentativa Calcio a 11 Maschile
Rappresentativa Calcio a 5 Maschile
Rappresentativa Calcio a 5 Femminile
Finali Nazionali Calcio a 11
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 11
Finali Calcio a 5 Maschile
Trofeo Uisp Nazionale Calcio a 5 Maschile
Finali Calcio a 5 Femminile
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 5 Femminile
Finali Calcio Camminato
Trofeo Nazionale Uisp Calcio Camminato
Titolo Nazionale Calcio a 7
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 7
Finali Calcio a 11 Over 35
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 11 Over 35