Â
Gli appassionati di ciclismo e delle bellezze naturali della Romagna hanno un appuntamento imperdibile per domenica 20 luglio 2025: la Fondo del Fumaiolo. Organizzata dal Gruppo Ciclistico Borello, affiliato UISP Forlì Cesena, questa manifestazione si inserisce di diritto nel prestigioso calendario Medio Fondo D'la Caveja, promettendo emozioni forti e panorami indimenticabili sulle strade che si snodano ai piedi del leggendario Monte Fumaiolo.
Ritrovo per tutti i partecipanti è fissato a Borello (FC), presso il campo sportivo. Qui si svolgeranno le operazioni preliminari, dalle iscrizioni fino alle ultime informazioni sui percorsi. Ma l'evento non sarà solo sudore e fatica: al termine della gara, un conviviale pasta party attenderà i ciclisti per ricaricare le energie e celebrare lo spirito sportivo.
E per i più fortunati, c'è un motivo in più per festeggiare: tra tutti i partecipanti al pasta party, sarà messo in palio, tramite sorteggio, un casco da bici, un prezioso ricordo di una giornata all'insegna dello sport e della condivisione.
La Fondo del Fumaiolo offre diverse opzioni per accontentare ciclisti di ogni livello di preparazione, pur mantenendo un profilo di sfida notevole. Saranno infatti disponibili tre percorsi:
Il Lungo da 120 km, per i veri fondisti, un itinerario che richiederà gambe allenate e grande resistenza.
Il Medio da 80 km, una distanza intermedia che metterà alla prova senza essere eccessivamente proibitiva.
Il Corto da 40 km, ideale per chi vuole godersi l'atmosfera della manifestazione senza affrontare dislivelli eccessivi, o per i cicloturisti.
È fondamentale sottolineare un aspetto cruciale per la sicurezza e la regolarità dell'evento: data l'impegnatività del tracciato, in particolare per i percorsi più lunghi, la partecipazione al Lungo e al Medio è aperta solamente a coloro che sono in possesso di una certificazione medica di tipo agonistico.
Un requisito indispensabile per affrontare in serenità e con la giusta preparazione le salite e le discese che caratterizzano la zona.
La "Fondo del Fumaiolo" non è solo una gara, ma un'opportunità unica per immergersi nella storia e nella natura di una delle zone più affascinanti dell'Appennino tosco-romagnolo. Il Monte Fumaiolo, la cui vetta si erge a 1407 metri sul livello del mare, è famoso soprattutto per essere la sorgente del fiume Tevere, il fiume sacro di Roma, che nasce proprio alle sue pendici. Ma non solo: anche il fiume Savio, che attraversa Cesena e sfocia nell'Adriatico, ha le sue origini su questo monte.
Il nome stesso, "Fumaiolo", deriva probabilmente dalla presenza di nebbie e foschie che spesso avvolgono la cima, conferendole un'aura misteriosa. Questo massiccio montuoso offre paesaggi vari e suggestivi, dai fitti boschi di faggio e abete alle radure panoramiche, habitat ideale per una ricca fauna selvatica. Le sue pendici sono costellate di piccoli borghi e testimonianze di antiche tradizioni montane.
La partecipazione alla Fondo del Fumaiolo può diventare l'occasione perfetta per un weekend o una breve vacanza alla scoperta di un territorio ricco di sorprese. Oltre alle meraviglie naturali del Fumaiolo, la zona offre numerose attrazioni turistiche.
A pochi chilometri di distanza si trova San Piero in Bagno, una rinomata località termale che offre relax e benessere grazie alle sue acque curative. La vicina Bagno di Romagna, anch'essa celebre per le sue terme e per il centro storico ben conservato, è un vero gioiello dove passeggiare tra vicoli antichi e scoprire botteghe artigiane.
Per gli amanti della storia e della spiritualità , l'Eremo di Camaldoli e il suo antico monastero, immersi nella tranquillità della foresta, rappresentano una tappa imperdibile, facilmente raggiungibili dalla zona del Fumaiolo. Le tradizioni enogastronomiche, poi, completano l'offerta: la cucina romagnola, genuina e saporita, saprà deliziare il palato dei ciclisti e dei loro accompagnatori, con piatti tipici come i cappelletti, la piadina e i salumi locali.
La Fondo del Fumaiolo si preannuncia quindi non solo come una prova sportiva di alto livello, ma come un'occasione unica per vivere un'esperienza completa, unendo la passione per il ciclismo alla scoperta di un territorio che sa incantare con la sua natura, la sua storia e le sue tradizioni. L'appuntamento è fissato: gambe in spalla e via verso il Fumaiolo!
Per info
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.