Comitato Territoriale

Forlì-Cesena

Una corsa per la pace: Vivicittà 2025 a Macerone

L'evento sportivo si fa portavoce di un messaggio di inclusività e solidarietà, coinvolgendo 45.000 podisti in 39 città italiane e oltre


Il 6 aprile scorso, Macerone ha ospitato la manifestazione podistica Vivicittà, un evento di particolare rilevanza che ha visto la partecipazione di podisti di tutte le età e livelli su un percorso di 10 chilometri. Nonostante una partecipazione  contenuta, l’evento ha rappresentato un significativo passo avanti nel comunicare il nostro desiderio di essere parte attiva di un progetto più grande, il quale trova le sue radici nell’impegno sociale promosso dalla UISP a livello nazionale.

In contemporanea, l’iniziativa ha coinvolto complessivamente 45.000 podisti disseminati in 39 città italiane e tre città all'estero, tra cui alcune località della Francia e della Bosnia. Con ben 42 località attive per un evento coordinato, anche noi, UISP Forlì-Cesena, abbiamo contribuito a dare voce alla comunità, dimostrando che lo sport può diventare un potente veicolo di messaggi positivi e inclusivi.

Vivicittà non si limita a essere una semplice corsa, ma una manifestazione che afferma il potere dello sport come strumento di inclusione e riscatto. L’evento ha toccato anche diversi istituti penitenziari, confermando la volontà di utilizzo dello sport come mezzo di riabilitazione e reintegrazione sociale. In un contesto storico in cui la pace e la comprensione reciproca tra i popoli risultano più importanti che mai, Vivicittà ha lanciato un messaggio di amicizia e solidarietà, promuovendo l’idea che lo sport possa costituire una forza unificante e capace di generare cambiamento nella società.

L'edizione ha posto l'accento su un tema di fondamentale importanza: la pace. Vivicittà 2025 si propone già come un evento con un obiettivo chiaro e ambizioso, quello di diffondere il messaggio di unione e coesione fra le comunità, sottolineando quanto possa essere incisivo lo sport nel promuovere valori di cooperazione e fratellanza.

Conclusa questa edizione, è nostro dovere mantenere viva la fiamma dell’impegno. Abbiamo gettato le basi per una manifestazione che, anno dopo anno, continuerà a crescere in numero e significato. Con il cuore colmo di speranza, non possiamo che dare appuntamento a tutti per l'edizione 2026, incoraggiando ogni cittadino a prendere parte a questo meraviglioso viaggio verso la costruzione di un futuro migliore, dove lo sport non è solo competizione, ma anche dialogo e inclusione.

Intanto ecco una piccola galleria fotografica
( Capponcelli Raffaele fotografo.)

Per la Redazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA

Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
 
La sede di FORLì è in via Aquileia 1, è aperta lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 9:30 alle 12:45 e il venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0543.370705, oppure scrivere all'indirizzo mail forlicesena@uisp.it.
 
La sede di CESENA è in via Cavalcavia 709, è aperta lunedì dalle 9:30 alle 12:45 e il lunedì, mercoledì, e venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0547.630728, oppure scrivere all'indirizzo mail cesena.forlicesena@uisp.it.
 
 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

Scansiona il QR Oppure