Comitato Territoriale

Genova

Ado, judo per tutti

Il judo, nell'Uisp, nasce nei primi  anni settanta con la costituzione della Lega Judo, poi trasformata in Lega Arti Marziali e quindi in Area Discipline Orientali. Il judo rappresenta quindi un po' il "fondatore" dell'Ado uispina, di cui attualmente ne costituisce sicuramente uno dei settori più importanti a livello numerico, qualitativo e organizzativo. La scelta tecnica dello staff che cura il settore judo dell'Uisp genovese è quella di privilegiare gli aspetti educativi di questa disciplina, lasciando ad altri la ricerca del risultato agonistico fine a se stesso, impegnandosi a sviluppare il judo tradizionale, inteso come ricerca delle radici tecniche e storiche per gli adulti, il judo adattato, per persone con particolari diverse abilità e, soprattutto, il judo-educazione, per i più giovani, che sono costantemente al centro dell'attenzione. I percorsi didattici sono  organizzati in modo da costruire, con i giovani, bagagli tecnici che siano i più ampi possibili, con l'obiettivo di educare i judoka alla ricerca non tanto della vittoria sull'altro, quanto soprattutto di azioni tecniche pregevoli, ciascuno, ovviamente, in rapporto alla propria età e  "anzianità" di palestra. Con un tal modo di concepire il judo, si arriva ad avere giovani dotati anche di grande tecnica e, soprattutto, in grado di affrontare le competizioni sempre con spirito sereno e giusta concentrazione. Ricordando l'esortazione del fondatore del judo, Jigoro Kano,  "Tutti insieme per progredire", il Trofeo giovanile di judo è l'asse portante dell'attività che l'Area delle discipline orientali dell'Uisp di Genova dedica alle categorie bambini, ragazzi, esordienti e cadetti: sei appuntamenti distribuiti durante la stagione sportiva, con una grande festa finale al Porto Antico alla fine di maggio, da alcuni anni inserita all'interno dell'evento della Festa dello sport.

E domenica 15 gennaio, nella consueta cornice del Palazzetto dello sport di Manesseno di Sant'Olcese, si è svolta la seconda tappa del Trofeo 2011-2012, che ha visto la partecipazione di 200 atleti, che si sono confrontati sui tatami delle tre aree di gara, in rappresentanza di alcune fra le più importanti società sportive della provincia: Judo Club Genova, Budo Semmon Gakko Pontedecimo, Polisportiva 1° maggio, Damun Genova e poi, ancora, Comunale Sant'Olcese, Polisportiva Masone, Polisportiva Torriglia, Gruppo sportivo Bargagli, Polisports Pieve Ligure, Dimensione Judo Lavagna, con tre graditissime partecipazioni dal Piemonte: Associazione Judo e Jume da Alessandria e Judo Sezzadio. Un'altra bella giornata di sport, di sportpertutti, ovviamente, alla presenza, tra gli altri, di Marta Vincenzi, sindaco di Genova che ha premiato i giovani atleti.