"Il Cuore di Sestri" continua a battere a gran ritmo: prosegue la grande Lotteria solidale che contribuirà a sostenere economicamente quattro importanti progetti di prevenzione sanitaria e di promozione di stili di vita attivi e consapevoli, che saranno portati avanti con passione e competenza, oltre che da Uisp Genova, anche da Lilt, Sextum Onlus e dall'Asd Nuotatori Rivarolesi. La raccolta fondi proseguirà fino a settembre 2009 e ci sono tutte le premesse perché l'iniziativa abbia ampio successo, visto il numero di biglietti che è già stato venduto.
I tagliandi della Lotteria Il Cuore di Sestri, lo ricordiamo, possono essere acquistati -al costo di solo 1 €- presso la Sede Uisp di Piazza Campetto 7/13, le sedi di Lilt, delle associazioni e degli esercizi commerciali del territorio aderenti.
Ecco una scheda sintetica dei progetti sostenuti da "Il Cuore di Sestri":
La Lega Italiana per la lotta contro i tumori-Sezione di Genova si propone di avviare il progetto di ripristino di un locale della LILT nel centro di Sestri Ponente (in via D'Andrade, 18/1) per portare il suo impegno anche sul territorio del Municipio del Medio Ponente, rivolgendosi in particolare ai giovani, con la creazione di un punto informativo sui corretti stili di vita. Per soddisfare questo scopo, lo spazio di via D'Andrade sarà adibito a "service multimediale" dove verranno fornite prestazioni nel campo della prevenzione primaria e dell'educazione alla salute.
Il progetto, rivolto ad un target prevalentemente giovanile, utilizzerà come strumento principale la tecnologia informatica e multimediale, con la creazione di una una web tv dove incontrare in rete i ragazzi delle scuole, fornire consigli su argomenti specifici ed effettuare consulenze "in diretta", in orari fissi della settimana.
L'Associazione di volontariato SEXTUM Onlus intende realizzare, entro la fine della prossima estate, un ambulatorio socio sanitario in Via Casati 1 (presso il Convento dei Frati Minori Cappuccini), dove mettere a disposizione gratuitamente le proprie competenze ed i propri volontari, per servizi rivolti prevalentemente ad anziani e persone non autosufficienti (assistenza legale, collaborazione con Ambito Territoriale Sociale - Municipio VI Medio Ponente, indicazioni e suggerimenti per pratiche Asl, accompagnamento per visite ed esami clinici con mezzi dell'associazione).
Si tratta di un progetto rivolto alla valutazione dei benefici cardiovascolari e psico-sociali dell'attività fisica nella popolazione anziana, promosso dall'Associazione sportiva dilettantistica Nuotatori Rivarolesi, insieme al Comitato Uisp di Genova ed all'Unità Operativa di Cardiologia dell'Ospedale Padre Antero di Sestri Ponente.
Lo studio, coordinato dal dottor Cristiano Novelli, dirigente medico presso l'U.O. suddetta, prevede il coinvolgimento di soggetti volontari di età maggiore o uguale ai 60 anni, che verranno sottoposti ad una valutazione medica generale e specialistica cardiologica prima e dopo un programma di attività natatoria guidata dal personale tecnico dell'Asd Nuotatori Rivarolesi. Nel frattempo, verrà svolta un'azione di counseling per la riduzione del rischio cardiovascolare in riferimento ad alimentazione, attività fisica, astensione dal fumo, suggerimenti su tipologia e timing dei controlli sanitari da effettuare periodicamente.
E' il progetto che Uisp Genova rivolge alle Scuola primarie dell'intera provincia, per promuovere tra i bambini (e tra i loro docenti e le loro famiglie) il diritto alla salute e contrastare la crescente obesità infantile attraverso uno stile di vita attivo e consapevole.
La campagna prevede il coinvolgimento, per l'anno scolastico 2009-2010, di circa 2000 bambini (compresi quelli delle Scuole del Municipio 6), che parteciperanno ad incontri, giochi e laboratori per acquisire o mantenere uno stile di vita sano, basato su corretta alimentazione e movimento costante.
L'idea è quella di utilizzare il gioco per far scoprire ai bambini, alle loro famiglie ed ai loro insegnanti, quanto sia importante per la salute creare spazi quotidiani di movimento e attività fisica, oltre a far conoscere in maniera divertente ed accattivante le proprietà e le caratteristiche di determinati alimenti, fondamentali per una crescita sana ed equilibrata.