Comitato Territoriale

Genova

Parte sabato da Genova la "Fare Action Week" con il 3° Trofeo Rude Boys & Girls 1987

Si terrà sabato a Genova la terza edizione del torneo antirazzista organizzato dal gruppo di tifosi blucerchiati "Rude Boys & Girls 1987" con la collaborazione della Lega calcio Uisp di Genova. 07_rudeboysUn torneo all'insegna dell'antirazzismo, nel nome del calcio, del tifo e della Sampdoria. Per il terzo anno consecutivo, i Rude Boys & Girls 1987 hanno organizzato il trofeo che porta il loro nome e ha come slogan "Ama la Samp, odia il razzismo". Come l'ultima edizione, la manifestazione si terrà presso il campo sportivo "Villa Gavotti" di Multedo, tra le delegazioni di Sestri Ponente e Pegli. Tra musica, birra e panini, il torneo avrà inizio alle 14.30 e andrà avanti sino al tardo pomeriggio.

L'intento. Il torneo aprirà, di fatto, l'Action Week della Rete Fare (Football Against Racism in Europe), una settimana d'azione che unirà tifosi e club di tutto il continente in uno sforzo comune al fine di eliminare ogni discriminazione, per sensibilizzare sempre più l'opinione pubblica, grazie ad un'ampia gamma di iniziative e attività, sul problema del razzismo e dell'esclusione.

Le squadre. Al "3° Trofeo Rude Boys & Girls 1987" prenderanno parte ben 12 squadre in rappresentanza gruppi di tifosi genovesi e italiani (Rude Boys & Girls 1987, San Fruttuoso 1987, Coronata Blucerchiata '62, Palati Fini, Working Class Savona, Antifa Bergamo F.C., Amici di Matteo Bagnaresi), stranieri (Ultras Marseille e Sankt Pauli) e di migranti (Maghreb Sampdoria, Liberi Nantes Roma -squadra interamente composta da rifugiati politici - e Nazionale Latin Kings).

Curiosità. Come è tradizione consolidata per i Mondiali Antirazzisti (che si svolgono ogni anno nel mese di luglio in provincia di Bologna) anche tutte le gare del 3° Trofeo Rude Boys & Girls 1987" si disputeranno con cambi liberi e senza arbitri. Ogni match sarà infatti "autoarbitrato", per mettere realmente in pratica i valori di convivenza pacifica tra popoli e paesi.

La festa dopo il campo. Terminate le gare tutti i partecipanti si trasferiranno al Csoa Zapata di Sampierdarena dove si potrà far festa sino a notte con il Concerto dei Samp City Rockers, il D.J. Set con Taffy, Dr. Booga, Claudino e Renato. Il servizio ristoro sarà assicurato dai ragazzi e dalle ragazze del Circolo Matteotti di Santa Vittoria di Sestri Levante, con carne alla brace, vino, formaggi e prodotti tipici biologici "chilometri zero".

Insomma ancora una volta sarà una grande giornata di festa all'insegna dell'amicizia e della lotta ad ogni forma di discriminazione.