Il team nasce dalla volontà di alcune giocatrici di recuperare la passione per la pallacanestro, passione mai sopita, nata durante gli anni ’70 quando le cestiste militavano in diverse squadre del Tigullio.
«Siamo una rappresentanza del basket del levante ligure» – parla Nicoletta Sabino dell’ Alcione. «Eravamo giocatrici già trent’anni fa. La nostra squadra nasce dalla grande voglia di ricominciare a fare pallacanestro insieme. Ci siamo, così, riunite agli inizi dello scorso anno e abbiamo iniziato ad allenarci sul serio, sotto la guida del nostro allenatore Riccardo Gaiaschi, con l’obbiettivo di partecipare ai World Masters Games di Torino, occasione troppo ghiotta da farsi scappare».
E così è stato. Lo scorso agosto le Alcione Master Girls hanno partecipato – come unica rappresentate italiana del basket femminile – al campionato mondiale dedicato ai giocatori master (over30). «È stata un’esperienza bellissima – continua Sabino – Ci siamo divertite tantissimo anche se i risultati non sono stati ottimali. Il divertimento è stato tale che vogliamo continuare su questa strada …Prossimo obiettivo: gli European Masters Games del 2015!».
Che cosa rappresenta il basket per le Alcione Master Girls? «La pallacanestro per noi non è solo uno sport, è, davvero, uno stile di vita» – risponde Nadia Biondolillo, altra giocatrice del team. «È qualcosa che ci accomuna e che ci permette di stare assieme per divertici e rilassarci. Praticare sport ci permette di dimenticare, per almeno un paio d’ore, i nostri problemi quotidiani».
Questa la storia delle Alcione Master Girls. E tu, come vivi lo sport? Raccontacelo e partecipa al Premio Active+. Potresti essere tu a partire per uno dei fantastici viaggi all inclusive offerti da Francorosso per il resort a 5 stelle di Fort Arabesque a Hurghada! Leggi le modalità di partecipazione e seguici su facebook per scoprire gli altri regali in serbo per te.
(di Redazione Altra Età)