A breve verranno pubblicati tutti gli aggiornamenti sulla nuova edizione del concorso che verrà coinvolta le scuole di danza Uisp Liguri e non solo.
Per informazioni rivolgersi a Uisp Piazza Campetto 7/5 Genova
tel 0102471463
RIMANI SINTONIZZATO!
Il programma completo della manifestazione è disponibili ai seguenti link
PROGRAMMA DEL PRIMO SPETTACOLO ( h 11,15)
PROGRAMMA DEL SECONDO SPETTACOLO ( h 18,15)
Il Concorso si rivolge a tutte le scuole di danza (Uisp e non) del territorio Nazionale che si esibiranno in cinque generi:
CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL REGOLAMENTO
La scheda di iscrizione dovrà essere compilata unicamente online mediante il seguente link:
CLICCA QUI PER COMPILARE MODULO D' ISCRIZIONE
N.B. E' necessario compilare un modulo di iscrizione per ogni coreografia.
Copia del bonifico effettuato dovrà essere inviata contestuamente al modulo di iscrizione via mail all'indirizzo danza.genova@uisp.it
Le iscrizioni sono aperte. Il termine ultimo per poterle inviare sarà Lunedì 17 Aprile 2023, mentre per inviare le tracce musicali ci sarò tempo fino a Venerdì 28 Aprile 2023.
Ulteriori dettagli di tipo organizzativo saranno forniti direttamente alle scuole iscritte.
Per qualsiasi informazione potete contattare lo staff allo 010/2471463 nei seguenti giorni ed orari:
Martedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17,30
Mercoledì orario continuato dalle 9 alle 17,30
Giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17,30.
Sono attese moltissime scuole, sia tra le affiliate Uisp che tra le associazioni esterne al nostro circuito, per la nuova edizione del concorso che vedrà cimentarsi ballerine e ballerini in performance di danza classica, moderna, contemporanea, hip hop e fantasy. Seguiranno tutti gli aggiornamenti in merito al programma nella sezione Variazioni al seguente link:
https://www.uisp.it/genova/variazioni
Per informazioni e pre-iscrizioni rivolgersi a Uisp Piazza Campetto 7/5 Genova
tel 0102471463
๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฆ๐ ๐ฌ๐๐ญ๐ญ๐ข๐ฆ๐๐ง๐ ๐ฌ๐ฏ๐๐ฅ๐๐ซ๐๐ฆ๐จ ๐ญ๐ฎ๐ญ๐ญ๐ข ๐ข ๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐จ๐ง๐๐ง๐ญ๐ข, ๐ Oggi partiamo con ๐๐จ๐๐ข๐ ๐๐๐ฉ๐ฉ๐ข
Coreografa e danzatrice internazionale italiana, diplomata all'Alvin Ailey American Dance Theatre di New York per poi approfondire i suoi studi a livello internazionale. Nella sua formazione giocano un ruolo fondamentale lo stretto contatto con la Hofesh Shecter Dance Company e lo studio di Gaga, linguaggio del celebre coreografo Ohad Naharin.
Sofia è direttrice artistica e co-fondatrice del suo progetto KOMOCO grazie al generoso supporto della storica Ass. Sosta Palmizi e alla speciale collaborazione con le sue prime muse Adriano Popolo Rubbio e Paolo Piancastelli. Le prime creazioni di Sofia con KOMOCO hanno subito vinto il Partner Introdans Award al Rotterdam International Duet Choreography Competition 2021, il 1° Premio, il Premio della Critica e il Production Award dalla Tanja Liedtke Foundation e dal Direttore Artistico Marco Goecke dello Staatstheater Hannover al prestigioso 35th International Choreography Competition Hannover 2021.
KOMOCO è stata in Germania, USA, Italia, Olanda, Israele, Francia, Albania, Spagna, Isole Canarie, Kosovo, Belgio e Ungheria, facendo tappa in prestigiosi festival e piattaforme italiane e internazionali, tra i quali: La Biennale Di Venezia, The Albania Meeting Dance Festival, RomaEuropa Festival, MASDANZA, The Colors International Dance Festival, Teatro del Canal per citarne alcuni.
Sofia continua inoltre il suo percorso nel ruolo di coreografa indipendente realizzando nuovi lavori per compagnie di danza di fama internazionale, come il re-stage di Holelah, realizzato alla Biennale di Venezia 2019 e riproposto dal National Theatre Mannheim nel dicembre 2021; Tagadà alla Staatsoper di Hannover (2023); Moving Cloud per lo Scottish Dance Theatre sarà presentato in anteprima come parte di Celtic Connections 2023 e un nuovo progetto speciale con la compagnia nazionale olandese Introdans (2023).
Parallelamente, il lavoro di Sofia Nappi si snoda anche nel campo della ricerca e della formazione professionale a livello internazionale (come ad esempio presso Tisch - New York University, nell'ambito di Micadanses presso Le Carreau du Temple a Parigi, Henny Jurriëns Studio ad Amsterdam , Elephant and the Black Box e Danza180 a Madrid, Tanzpunkt Hannover, al Daf di Roma, Balletto di Toscana, Opus Ballet, ecc.) in stretta collaborazione con i danzatori della compagnia KOMOCO: Lara di Nallo (Francia, Italia), Valentin Durand (Francia), Evelien Jansen (Olanda), Paolo Piancastelli (Italia), Gonçalo Reis (Portogallo) e Adriano Popolo Rubbio (Italia).
Oggi proseguiamo con ๐๐ฅ๐๐ฑ ๐๐ญ๐ณ๐๐ฐ๐ข.
Direttore dell'Atzewi Dance Company, Docente di danza contemporanea, coreografo e Direttore artistico dell'Atzewi Dance Company. La compagnia nasce nel 1996 col nome di New Dance Concept, il nuovo modo di concepire la danza di Atzewi ha subito un riscontro positivo ed entusiasmante sia sul pubblico che sugli addetti ai lavori tanto che nel 2001 la creazione "Communication" conferma Alex Atzewi come uno dei nuovi coreografi di spicco nel panorama ballettistico. nel novembre 2007 a Salerno con la produzione "Pensieri" Alex Atzewi riceve il riconoscimento come "migliore coreografo contemporaneo in Italia". Dal 2009 la compagnia assume il nome di ATZEWI DANCE COMPANY.
Nel 2010 Atzewi crea una coreografia per la prima ballerina del San Carlo di Napoli, Corona Paone, e cura le coreografie per la manifestazione “Giovani Talenti” diretta dal Maestro Luigi Ferrone.
Sua coreografia di spicco è “Carmen”, di cui il ruolo protagonista è affidato a Leon Cino sempre affiancato da protagoniste pari a Beatrice Carbone e Giulia Paris nel ruolo principale di Carmen; nel ruolo di Micaela: Stefania Figliossi, Annalisa Cianci; nel ruolo del torero: Escamillo Mirand Pulaj,Amand Pulaj, Vito Conversano; nel ruolo del Gendarme: Michele Maddaloni.
Nel gennaio 2012 e 2013 ha preso parte all'Apap di New York dove la sua compagnia ha portato gli spettacoli "Armonie in contrasto "(2012) e La pelle sotto l’abito(2013). A New York presso il Baryshnikov Arts Center, Atzewi ha presentato il suo lavoro in varie master
class.Torna in America nel marzo 2013 in occasione dell’Italian International Dance Festival a presenziare con le produzioni :”La fredda luce del giorno” e “La Pelle sotto l’abito”.
Nel giugno 2013 coreografa per la VascoRossiDancingProject per i concerti di Vasco Rossi nelle date di Torino e Bologna. Il 25 Agosto 2013 ha ricevuto un premio alla Carriera alla Prima Edizione di Capri Danza International a cura di Luigi Ferrone.
Nel 2014 firma la sua nuova produzione “SERATA IN MOZART” dove vede protagonisti danzatori del calibro di Sabrina Brazzo (etoilè internazionale), Andrea Volpintesta (primo ballerino
freelance) e per finire Stefania Figliossi (freelance). Atzewi crea per tali danzatori e la sua compagnia uno spettacolo curioso ed elegante accompagnato dalle musiche di Mozart; il suo stile appare ancora una volta ricco di dinamica e di potenza e contemporaneo ,anche se creato in una dimensione temporale differente.
Il 30 Novembre 2014 al Teatro di Milano porta in scena per Amnesty International, il suo spettacolo “Serata in Mozart” con la partecipazione speciale di Leon Cino. Serata di beneficienza di grande successo.
Produttore nella stagione 2015/2016 del “Gran Galà des étoile ”, con artisti nazionali e
internazionali, come Giuseppe Picone.
Nelle ultime produzioni dell’ Atzewi Dance Company, ha visto collaborare, Alex Atzewi con danzatori come Fernando Troya, Davit Galstyan, Beatrice Carbone, Petra Conti e Marco Agostino.
Le nuove produzioni Atzewi Dance Company sono “CARDINI” con Antonella Albano, “ROMEO E
GIULIETTA “ con Amilcar Moret Gonzalez, “INDIVIDUALITÀ COMPLESSE” , NARCISSUS “.
Tra le ultime produzioni “INCONTRI CON LA LUNA” con Amilcar Moret Gonzalez e la compagnia ADC. Le ultime creazioni “RISE”(2020), “LIFE” (2021). Creazione “GIVE” (2021/2022) coreografie Alex Atzewi con la compagnia ADC e Antonella
Albano, Maria Celeste Losa e Amilcar Moret Gonzalez.
Nel 2020, 2021 e 2022 ha partecipato come docente alle lezioni di ONDANCE di Roberto Bolle. Attualmente il corso Apad tenuto da Alex Atzewi vede la collaborazione con docenti e danzatori come Idan Sharabi, Fernando Troya, Loris Petrillo , Davide di Pretoro, Emilio Calcagno, Valerio Longo, Roberto Tedesco, Nico Monaco, Sabrina Gargano.
Ospite a Madrid a Novembre 2022 per creazione e workshop presso Escuela danza.
News Variazioni: oggi presentiamo il terzo componente in giuria : ๐๐ฎ๐ฏ๐ฟ๐ถ๐๐ถ๐ผ ๐ฆ๐ฎ๐ป๐๐ถ
Laureato presso l’ISEF di Roma con lode approfondisce gli studi di hip hop A New York, Philadelfia, Los Angeles e Parigi con i più importanti ballerini a livello mondiale di questo stile.
Docente di corsi di formazione per insegnanti di hip hop. Insegnante e giudice per importanti eventi nazionali ed internazionali. Coreografo e ballerino della “Culture Shock Dance
Troupe Italy”, gruppo ufficiale di Nike Italia. Vincitore del Campionato Europeo di Hip Hop con il gruppo “Almost Famous”.
Nel suo percorso si annoverano anche le attività nelle vesti di:
Il Concorso Nazionale di Coreografia di Danza, organizzato da UISP Comitato di Genova e Settore Danza UISP Liguria, ritornerà il prossimo ๐๐ ๐ฆ๐๐ ๐ ๐ข๐จ ๐๐๐๐.
Dopo lo stop dovuto al Covid, Variazioni farà ritorno in una location rinnovata, quella del Porto Antico di Genova, per la precisione in Piazza delle Feste. Una location spettacolare per ripartire con un concorso che nella sua ultima edizione aveva coinvolto 1000 ballerini e oltre di 200 coreografie.
A chi si rivolge questo concorso? A tutte le scuole di danza del territorio nazionale che si esibiranno in cinque generi:
Classico
Moderno
Contemporaneo
Hip Hop
Fantasy
Nelle prossime settimane vi presenteremo anche i giurati e tutte le informazioni per iscriversi al concorso. Restate connessi!
#uisp #genova #danza # danzamoderna #danzaclassica #uispgenova #uispliguria #liguria #danzaliguria #portoantico #variazioni #fabriziosanti
--
Chiudiamo la presentazione con la quarta componente della Giuria Variazioni 2023: ๐๐๐๐ญ๐ซ๐ข๐๐ ๐๐๐ซ๐๐จ๐ง๐
Beatrice Carbone è figlia d'arte: la madre, Iride Sauri è stata prima ballerina del Teatro la Fenice di Venezia oggi apprezzata insegnante di danza; il padre Giuseppe Carbone tre volte direttore del Corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano e di tutti i maggiori teatri italiani (Verona, Torino, Roma, Napoli)
oltre che dell'opera di Bonn e del Cullberg Ballet di Stoccolma; il fratello Alessio primo ballerino all'Opera di Parigi.
Beatrice inizia a studiare danza con la
madre. A 15 anni vince una borsa di studio per la Royal Ballet Summer School di Londra al concorso Benetton e nello stesso anno entra nella scuola di ballo del Teatro alla Scala dove a 18 anni si diploma ed entra a far parte del corpo di ballo. Appena diplomata viene scelta da Raffaele Paganini per ballare Giulietta con lui nella tournée estiva della sua compagnia, e con Roberto Bolle partecipano al tour di Maximiliano Guerra and friends.
Da subito alla Scala inizia a ballare ruoli da Solista e Prima ballerina e a 21 anni viene promossa Solista. Vince, come giovane promessa della danza italiana, il Premio Positano, il Premio Acquidanza, il Premio la giara d'argento e, come talento della danza, il Premio Ballet 2000.
Per un anno fa parte del Ballet du Capitole de Toulouse come Solista. Balla con Partners di fama internazionale come Roberto Bolle, Massimo Murru, Maximiliano Guerra, Josè Manuel Carreno, Igor Zelensky, Thomas Edur. Viene scelta per interpretare i ruoli principali da coreografi come Mats Ek,
Angelin Preljocaj, Silvie Giullème, Roland Petit, Natalia Makarova, W. Forshyte, M. Bigonzetti, K. Belarbie, M. Pelle, D. Bombana, F. Ventriglia.
Questi sono i principali ruoli nei quali ha ballato:
Nell'estate 2018 balla come ospite in Aida nella versione di V. Vassiliev all'Arena di Verona. Attualmente sta iniziando ad occuparsi di altri artisti come Manager e propone spettacoli di danza classica e neoclassica di alto livello in Festival e Teatri italiani.
Venerdì 21 maggio 2021 l'UISP Comitato Territoriale Genovaorganizza la Fase 1 della manifestazione nazionale UISP "Città in Danza", con modalità e location da definire, seguendo quelle che saranno le indicazioni governative di accesso a teatri, palazzetti dello sport o aree all’aperto.
Per iscriversi alla manifestazione è necessario compilare il MODULO D'ISCRIZIONE per intero e inviarlo all'indirizzo mail genova@uisp.it, contestualmente al pagamento di € 10,00 come quota di preiscrizione. La ricevuta del pagamento e la conferma vidimata del Comitato andrà a testimoniare la reale iscrizione alla competizione.
Ricordiamo che la partecipazione al Concorso Nazionale di Danza UISP denominato "Città in Danza” non dà diritto alla riapertura totale delle strutture, ma permette l’allenamento dei soli atleti/e iscritti alla manifestazione.
Una volta inviato il modulo di iscrizione, il Comitato UISP di Genova provvederà a trasmetterne copia al Settore di Attività UISP Danza Nazionale, successivamente, ad inviarvi copia vidimata attestante l'iscrizione.
Per tutte le informazioni dettagliate sulla manifestazione è possibile scaricare il REGOLAMENTO e le MODALITA' DI PARTECIPAZIONE del Concorso Nazionale "Città in Danza 2020/2021".
Tel. 010 247 14 63 - mail: genova@uisp.it